Firn
Firn [s.m. ted., dall'agg. dialettale firn "vecchio di un anno"] [GFS] Nella meteorologia, termine di uso internazionale per indicare neve allo stato granulare e anche la massa nevosa costituente [...] il bacino di alimentazione di un ghiacciaio ...
Leggi Tutto
etesi
etèsi [Der. del gr. etesìai, pl. di etésios "annuale", da étos "anno"] [GFS] Nella meteorologia, venti che dominano nel bacino orientale del Mediterraneo (chiamati ora con nome turco meltèmi); [...] hanno direzione nord-sud o nordest-sudovest, spirano soprattutto nei mesi estivi e sono causati da alte pressioni dominanti sui Balcani e basse pressioni sull'Egitto ...
Leggi Tutto
sopravvento
sopravvènto (o sopravénto) [agg. e s.m. Comp. di sopra- e vento] [GFS] (a) Nella meteorologia, la direzione da cui spira il vento. (b) Il lato di un oggetto (un monte, un fabbricato, una [...] nave, ecc.) su cui batte il vento. ◆ [GFS] Effetto s.: nella meteorologia, il fenomeno per cui si hanno precipitazioni più facilmente sul versante s. di un rilievo che su quello sottovento, in quanto l'aria si raffredda nel risalire il versante e si ...
Leggi Tutto
Mohorovicic' Andrija
Mohorovičic´ 〈moòrovicič〉 Andrija [STF] (Volosca, Istria, 1857 - Zagabria 1936) Direttore dell'Istituto di meteorologia e geodinamica di Zagabria (1891). ◆ [GFS] Discontinuità di [...] M.: la zona di discontinuità delle proprietà elastiche della Terra, individuata sismologicamente da M. alla profondità di 5÷12 km sotto gli oceani e di 30÷60 km sotto i continenti, oggi riconosciuta come ...
Leggi Tutto
evaporigrafo
evaporìgrafo [Der. di evaporimetro con la sostituzione di -grafo a -metro] [MTR] [GFS] Nella meteorologia, strumento per misurare la quantità di acqua che evapora in un dato tempo. Un e. [...] puramente meccanico, abbastanza diffuso, è costituito da una bilancia a contrappeso, sul cui piatto è un recipiente pieno di acqua; l'indice della bilancia è opportunamente collegato con una penna scrivente ...
Leggi Tutto
uragano
uragano [Der. dello sp. huracán, da una voce indigena dell'America centrale] [GFS] Nella meteorologia: (a) denomin. del ciclone tropicale usata comunem. nelle Indie Occidentali, negli Stati Uniti [...] meridionali e in Australia; è caratterizzato da una depressione molto profonda, il cui forte gradiente di pressione genera venti impetuosi con andamento a spirale (v. fig.), che cominciano a turbinare ...
Leggi Tutto
nowcasting
nowcasting 〈naukàstin〉 [s.ingl. Comp. da now "adesso" e (fore)casting "previsione"] [GFS] Nella meteorologia, termine usato internaz. per indicare le previsioni meteorologiche con validità [...] anche se di durata brevissima, possono essere pericolosi e causa di incidenti gravi. Lo strumento oggi più importante per il n. è il radar meteorologico Doppler, che permette di valutare le dimensioni e la velocità di moto delle nubi temporalesche. ...
Leggi Tutto
ascensionale
ascensionale [Der. del fr. ascensionnel, dal lat. ascendere "salire" (→ ascendente)] [GFS] Correnti a.: nella meteorologia, qualifica di movimenti verticali, o prevalentemente verticali, [...] di masse atmosferiche. ◆ [MCF] Forza a.: (a) forza a. dinamica (o forza sostentatrice dinamica), componente verticale della forza aerodinamica totale che si esercita su un aerostato in movimento; (b) forza ...
Leggi Tutto
ietografo, ietometro
ietògrafo, ietòmetro [Comp. del gr. hyetós "pioggia" e -grafo o -metro] [MTR] [GFS]Nella meteorologia, sinon. di pluviografo e pluviometro. ...
Leggi Tutto
ageostrofico
ageostròfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di a- privat. e geostrofico] [GFS] Vento a.: nella meteorologia, la differenza vettoriale tra il vento reale e quello geostrofico (→ geostrofico). ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...