aerologia
aerologìa [Comp. di aero- e -logia "scienza dell'atmosfera"] [GFS] La parte della fisica dell'atmosfera, oggi parte della meteorologia, che studia i fenomeni atmosferici non influenzati dalle [...] (soprattutto per le quote più alte) e infine di radar e di satelliti meteorologici. Fino all'avvento dei satelliti meteorologici (1960) i sondaggi aerologici mediante palloni con radiosonde hanno costituito l'unico mezzo per osservazioni ...
Leggi Tutto
persistenza
persistènza [Der. di persistere (→ persistente)] [LSF] La proprietà di essere persistente, di durare a lungo nel tempo. ◆ [GFS] Nella meteorologia, il rapporto tra l'intensità del vento e [...] il valore medio di essa (indipendentemente dalla mutevole direzione). ◆ [FME] [OTT] P. delle immagini retiniche: il fenomeno per cui un'immagine formatasi sulla retina dell'occhio viene percepita più a ...
Leggi Tutto
isochiono
isochìono [agg. Comp. di iso- e del gr. chíon -ónos "neve"] [GFS] Linea i. (o, assolut., isochiona s.f.): nella meteorologia, linea che congiunge punti della superficie terrestre nei quali [...] la neve caduta al suolo permane per un dato numero di giorni (di solito si considerano 10, 25, 50, 75, 100 giorni), ottenendosi così un'indicazione della durata del manto nevoso nella regione considerata ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo [Der. del lat. cuneus, prisma a sezione triangolare isoscele di materiale duro, per spaccare legna, pietre, ecc.] [GFS] Nella meteorologia, forma barica sinon. di promontorio. ◆ [ELT] C. [...] dielettrico: dispositivo, costituito da un c. di materiale dielettrico, che viene inserito in una guida d'onda per adattare l'impedenza di essa a quella di un'altra guida d'onda. ◆ [MCC] C. meccanico: ...
Leggi Tutto
meteoroteodolite
meteoroteodolite [Comp. di meteoro- e teodolite] [GFS] Teodolite costruito in modo da consentire rapide e successive letture dei cerchi graduati, usato nella meteorologia per l'inseguimento [...] visuale dei palloni sonda ...
Leggi Tutto
tifigramma
tifigramma (o tefigramma) [Comp. del nome della lettera it. t (ti), della lettera gr. φ (phi) e di (dia)gramma] [GFS] Nella meteorologia, diagramma, utile per valutare le condizioni di equilibrio [...] dell'atmosfera, costituito da curve di valori dell'entropia Φ a unità di massa in funzione della temperatura assoluta T ...
Leggi Tutto
promontorio
promontòrio [Der. del lat. promontorium] [GFS] Nella geografia fisica, penisola o lingua di terra dal rilievo più o meno accentuato. ◆ [GFS] Nella meteorologia, uno dei tipi isobarici fondamentali, [...] detto anche cuneo, consistente in una stretta zona di alta pressione che si protende da un anticiclone, presentandosi, nelle carte del tempo, in modo da ricordare un promontorio; caratterizza regioni di ...
Leggi Tutto
igrometro
igròmetro [Comp. di igro- e -metro] [MTR] [FML] [GFS] Strumento per misurare l'umidità assoluta oppure relativa di un gas, usato spec. nella meteorologia per l'umidità dell'aria. ◆ [MTR] [FML] [...] specifica vale u/V). ◆ [MTR] [FML] [GFS] I. relativi: misurano l'umidità relativa e sono strumenti di uso corrente nella meteorologia. Se ne hanno di vari tipi, dei quali i più importanti sono i seguenti, presentati in ordine crescente di accuratezza ...
Leggi Tutto
istmo
istmo [Der. del gr. isthmós, lat. isthmus] [GFS] Nella geografia fisica, lingua di terra che unisce due ampi territori circondati da acque. ◆ [GFS] Nella meteorologia, per estensione del signif. [...] geografico, ristretta zona di alta pressione tra due zone cicloniche ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...