tifone
tifóne [Der. del port. tufão, dal cinese t'ai fung, raccostato al lat. typhon -onis, a sua volta dal gr. typhòn "turbine, uragano"] [GFS] Nella meteorologia, nome con cui vengono comunem. indicati [...] i violenti cicloni tropicali dell'oceano Pacifico nord-occidentale (zona delle Filippine) e del Mar Cinese ...
Leggi Tutto
Bergeron Tor Harold Percival
Bergeron 〈bèrgëron〉 Tor Harold Percival [STF] (Goldstone, Inghilterra, 1891 - Uppsala 1977) Meteorologo del servizio meteorologico svedese (1919) e norvegese (1922), prof. [...] di meteorologia sinottica nell'univ. di Uppsala (1947). ◆ [GFS] Processo di B.-Findeisen: la formazione e l'accrescimento di cristalli di ghiaccio a partire da goccioline d'acqua: v. nubi, fisica delle: IV 182 d. ...
Leggi Tutto
occidentale
occidentale [agg. Der. di occidente] [GFS] Emisfero o.: in un planisfero generale, l'emisfero comprendente le Americhe, normalmente situato a sinistra. ◆ [GFS] Venti o.: nella meteorologia, [...] venti da ovest che predominano alle latitudini tra 50° e 70° nei due emisferi e che costituiscono il tratto di ritorno della circolazione atmosferica che s'origina dalle correnti ascendenti alle latitudini ...
Leggi Tutto
isoallotermo
isoallotèrmo [agg. Comp. di iso-, allo- e -termo e quindi "che ha la stessa diversità di temperatura"] [GFS] Linea i. (o, assolut., isoalloterma s.f.): nella meteorologia, linea che congiunge [...] punti della superficie terrestre, oppure di una superficie a quota prefissata, nei quali la temperatura atmosferica ha avuto la medesima variazione in un dato intervallo di tempo, per es. in 24 ore, cioè ...
Leggi Tutto
isoallobarico
isoallobàrico (o isoallòbaro) [Comp. di iso-, allo- e barico (o -baro) e quindi "che ha la stessa diversità di pressione"] [GFS] Linea i. (o, assolut., isoallobara s.f.): nella meteorologia, [...] configurazione e le variazioni delle i. hanno notevole rilevanza per la previsione del tempo meteorologico. ◆ [GFS] Nuclei, o centri, i.: nella meteorologia, le zone limitate da isoallobare; sono considerati positivi oppure negativi a seconda che la ...
Leggi Tutto
traversia
traversìa [Der. dell'agg. lat. transversus, part. pass. di transversare "attraversare", comp. di trans "oltre" e versare "voltare"] [GFS] Settore di t.: nella geografia fisica e nella meteorologia, [...] il settore, con il vertice in un punto della costa, nel quale sono comprese le direzioni dei venti e delle agitazioni del mare ...
Leggi Tutto
secco
sécco [agg. (pl.m. -chi) Der. del lat. siccus] [LSF] Qualifica di sostanze od oggetti privi o quasi di acqua o di liquidi in genere. ◆ [GFS] Nella meteorologia, qualifica dell'atmosfera con un'umidità [...] relativa non maggiore del 30 %. ◆ [CHF] Pile a s.: quelle nelle quali l'elettrolito o gli elettroliti sono costituiti da un gel quasi solido ...
Leggi Tutto
ettopascal
ettopascàl [s.m. invar. Comp. di etto- e pascal] [MTR] [GFS] Unità di misura SI della pressione, di simb. hPa, pari a 100 pascal; è partic. usata nella meteorologia in quanto è equivalente [...] alla tradizionale unità CGS millibar, che ha finito con il sostituire ...
Leggi Tutto
Assman Richard
Assman ⟨àsman⟩ Richard [STF] (Magdeburgo 1845 - Giessen 1918) Meteorologo capo dell'Istituto meteorologico di Berlino, fondatore (1905) e direttore del celebre Osservatorio aerologico [...] di Lindenberg, prof. di meteorologia nell'univ. di Giessen (1914). ◆ [GFS] Psicrometro di A.: realizzato da A. nel 1892: → psicrometro. ...
Leggi Tutto
fronte
frónte [Der. del lat. frons frontis] [LSF] Denomin. di superfici dotate di particolari proprietà. ◆ [GFS] Superficie di separazione fra masse d'aria diverse: f. caldo, freddo, polare: v. meteorologia [...] sinottica: III 805 e. ◆ [MCF] F. di fiamma: v. onde nei gas: IV 290 f. ◆ [ACS] [EMG] [OTT] F. d'onda: per un'onda generica, a un certo istante, il luogo dei punti raggiunti dall'onda all'istante considerato; ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...