grecale
grecale [Der. dell'agg. greco, in quanto tale vento spirava dalla Grecia per gli antichi navigatori, che posero la rosa dei venti all'incirca nel Mar Ionio] [GFS] Nella meteorologia, vento da [...] nord-est ...
Leggi Tutto
fototeodolite
fototeodolite [Comp. di foto- e teodolite] [GFS] [OTT] Strumento costituito dall'accoppiamento di un teodolite con una macchina fotografica per misurare i parametri di una visuale (per [...] es., nella meteorologia per determinare la traiettoria di un pallone sonda) o per gli scopi della fotogrammetria terrestre (v. fotogrammetria: II 715 e). ...
Leggi Tutto
Jeffreys Sir Harold
Jeffreys 〈gèfris〉 Sir Harold [STF] (Fatfield 1891 - ivi 1989 ) Prof. di astronomia nell'univ. di Cambridge (1946); socio straniero dei Lincei (1947). ◆ [GFS] Classificazione di J.: [...] nella meteorologia, classificazione dei venti su base fisica, cioè tenendo conto delle forze agenti (centrifuga, di pressione, ecc.). ...
Leggi Tutto
International Association of Meteorology and Atmospheric Physics
International Association of Meteorology and Atmospheric Physics (IAMAP) 〈internèsŠonal esosiésŠon òv mitioròlogi ènd atmosfèrik fisiks〉 [...] [GFS] Denomin. ufficiale ingl. dell'Associazione internazionale di meteorologia e di fisica atmosferica, costituita nel 1919, con sede a Boulder (Colorado, SUA), per coordinare le ricerche delle scienze fisiche dell'atmosfera; è una delle ...
Leggi Tutto
convergenza
convergènza [Der. di convergente, "l'essere convergente, il dirigersi verso un medesimo punto o fine"] [ANM] Generic., lo stesso che tendenza a un limite finito. ◆ [GFS] (a) Nella meteorologia, [...] l'affluire di aria, da tutte le direzioni, verso zone di bassa pressione. (b) Nell'oceanografia, zona (propr. zona di c.) in cui masse d'acqua di origine e caratteristiche diverse vengono a contatto fra ...
Leggi Tutto
vorticita
vorticità [Der. di vortice, per influenza del-l'ingl. vorticity] [MCF] (a) Sinon. di vortice (v. vortice: VI 576 a). (b) La condizione di una corrente fluida in cui esistano vortici (v. cinematica: [...] : VI 576 f. ◆ [MCF] Diffusione della v.: v. vortice: VI 578 c. ◆ [GFS] Equazione della v.: v. meteorologia sinottica: III 809 c. ◆ [GFS] Equazione di v. potenziale: v. meteorologia dinamica: III 803 f. ◆ [MCF] Teoria della v.: v. vortice: VI 575 f. ...
Leggi Tutto
igrometrico
igromètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di igrometria] [GFS] Carta i.: carta regionale con le isolinee dei valori pluviometrici, lo stesso che ietografia (→ ietografico). ◆ [MTR] [GFS] Diagramma [...] i.: nella meteorologia, diagramma costituito dalla famiglia di curve dell'andamento dell'umidità assoluta del-l'aria (di norma in grammi di vapore acqueo a kilogrammo di aria) in funzione della temperatura, parametrizzate nell'umidità relativa (curve ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] che la direzione del vento dipendeva in gran parte dalle differenze di pressione. Questo lavoro costituisce un primo esempio di meteorologia sinottica, e non è esagerato dire che egli fu il primo a considerare fenomeni quali le tempeste e le violente ...
Leggi Tutto
insolazione
insolazióne [Der. del lat. insolatio -onis, dal part. pass. insolatus di insolare "esporre ai raggi solari", comp. di in- e sol solis "Sole"] [GFS] Frazione di i., o semplic. i.: nella meteorologia, [...] il rapporto tra la durata dell'intervallo complessivo di tempo di effettiva visibilità del Sole in una determinata località nelle 24 ore (valutato con un eliofanografo) e la durata del periodo di tempo ...
Leggi Tutto
monte
mónte [Lat. mons montis] [GFS] Nella geografia fisica, nome generico dei rilievi montuosi che siano più alti delle colline (convenz., più alti di circa 1000 m). ◆ [GFS] Brezza di m.: nella meteorologia, [...] il vento che nelle regioni montuose soffia dai m. dopo il tramonto, quando, per effetto del raffreddamento delle cime montuose e dei versanti, l'aria si appesantisce, scivola lungo i pendii e defluisce ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...