rugiada
rugiada [Der. del lat. rosiata, dalla denomin. propria ros "rugiada"] [FML] La fase liquida incipiente di un vapore che inizi a condensarsi in una miscela aeriforme, costituita da goccioline [...] del vapore coincide con la pressione parziale del vapore medesimo nella miscela. La sua misurazione, importante nella meteorologia perché consente la determinazione precisa dell'umidità dell'aria, si fa semplic. raffreddando un termometro a mercurio ...
Leggi Tutto
frontale
frontale [agg. e s.f. Der. di fronte] [LSF] Che è di fronte a qualcosa, in partic. all'osservatore, o che riguarda un fronte, nei vari signif. di questo termine. ◆ [s.f.] [OTT] F. libera: v. [...] il fuoco che cade nello spazio limitato dalla superficie ottica contenente il vertice considerato. ◆ [GFS] Linea f.: nella meteorologia, l'intersezione di un fronte con una superficie isobara, in partic. con la superficie terrestre. ◆ [GFS] Sistema f ...
Leggi Tutto
isoterma
isotèrma [Der. di isotermo, che è da isotermico] [TRM] Linea luogo dei punti di un corpo, un sistema materiale, un ambiente, nei quali la temperatura ha un medesimo valore, cioè isolinea della [...] temperatura. ◆ [GFS] Carte di i. sono partic. usate nella meteorologia; le i. seguono all'incirca i paralleli terrestri, con andamento più regolare sugli oceani che sui continenti. ...
Leggi Tutto
orografico
orogràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di orografia] [GFS] Carta o.: carta geografica nella quale i rilievi montuosi sono messi in risalto con accorgimenti particolari, quali tratti forti, tratteggi, [...] , nube prodotta dall'ascesa dell'aria lungo il pendio di un rilievo montuoso. ◆ [GFS] Pioggia o.: nella meteorologia, denom. di piogge locali tipiche di zone ad alta piovosità corrispondenti a estesi rilievi montuosi. ◆ [GFS] Sistema o.: nella ...
Leggi Tutto
dorsale
dorsale [agg. e s.f. Der. di dorso, lat. dorsum] [GFS] Nella geologia, denomin. generica di rilievi della crosta terrestre organizzati ad ampio andamento più o meno lineare, sia su terre emerse, [...] sia su fondi oceanici. ◆ [GFS] D. barometrica: nella meteorologia, particolarità delle configurazioni barometriche per cui, in corrispondenza di determinate circostanze o di date zone della superficie terrestre (per es., a ridosso delle Alpi), si ...
Leggi Tutto
mesoscala
mesoscala [Comp. di meso- e scala] [LSF] Relativ. a fenomeni caratterizzati anche da dimensioni spaziali, termine con cui, in contrapp. a grande scala e piccola scala, si qualificano situazioni [...] spaziali intermedie tra quelle che si considerano grandi e quelle che si considerano piccole; anche, scala mesoscopica. ◆ [GFS] Nella meteorologia sinottica, la scala spaziale in cui i sistemi frontali si evolvono in tempi dell'ordine di 6÷12 ore ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità [Comp. di dis- e continuità "mancanza di continuità, interruzione nel tempo e nello spazio"] [ANM] Punto, detto anche punto di d., che sia punto di accumulazione per il dominio [...] attraversando la quale si abbia una significativa e brusca variazione di una grandezza fisica; in partic.: (a) nella meteorologia, v. sopra: D. atmosferica; (b) nella sismologia, la superficie che separa strati della Terra aventi differenti costanti ...
Leggi Tutto
nefelometria
nefelometrìa [Comp. del gr. nephéle "nuvola" e -metria] [MTR] [CHF] Procedimento di analisi chimico-fisica con il quale si determina, mediante un apposito strumento (nefelometro), la quantità [...] di sostanza in sospensione in un liquido, sulla base della luce diffusa; consente di determinare quantità piccolissime di sostanza (→ nefelometrico). ◆ [GFS] Nella meteorologia, sinon. di nefoscopia. ...
Leggi Tutto
instabilita
instabilità [Comp. di in- neg. e stabilità] [FNC] I. alfa e beta: quella propria di nuclei che presentano decadimento alfa e beta, rispettivamente. ◆ [GFS] I. atmosferica: è essenzialmente [...] instabilità convettiva. ◆ [FPL] I. dell'idrante (firehouse): v. magnetoidrodinamica dei plasmi: III 554 d. ◆ [GFS] I. di calcolo: v. meteorologia sinottica: III 809 b. ◆ [FSD] I. di crescita di un cristallo: v. cristalli, crescita di: II 40 c. ◆ [MCF ...
Leggi Tutto
statoscopio
statoscòpio [Comp. di stato- e -scopio] [MTR] [FTC] [MCF] Nell'aeronautica, strumento barometrico sensibile a piccolissime variazioni di pressione, usato un tempo, soprattutto a bordo di [...] volo costante a una determinata quota, con la stessa funzione assolta nei velivoli dal variometro. ◆ [MTR] [GFS] Nella meteorologia, particolare tipo di microbarografo differenziale che sostituisce l'usuale tubo capillare con un tubo a sezione larga ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...