• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
282 risultati
Tutti i risultati [926]
Geofisica [282]
Fisica [496]
Biografie [183]
Meteorologia [108]
Temi generali [86]
Matematica [77]
Astronomia [60]
Ingegneria [51]
Fisica matematica [56]
Storia della fisica [54]

cirrocumulo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cirrocumulo cirrocùmulo [Comp. di cirro e cumulo] [GFS] Nella meteorologia, denomin. di nubi alte (quota 6÷12 km), in forma di masse globulari bianche, a linee parallele (il cosiddetto cielo a pecorelle), [...] così conformate da moti di convezione ascendenti e discendenti; possono trasformarsi, innalzandosi, in cirrostrati oppure, abbassandosi, in altocumuli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

vetrone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vetrone vetróne [Der. (propr. accr.) di vetro] [GFS] Nella meteorologia, lo strato di ghiaccio sottile, vetroso, trasparente, detto anche vetrato, che si forma sulle superfici fredde soggette al fenomeno [...] meteorico del gelicidio, o anche per solidificazione del vapore acqueo contenuto nell'aria al contatto con tali superfici a bassa temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vetrone (1)
Mostra Tutti

pluvioefficacia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pluvioefficacia pluvioefficàcia [Comp. di pluvio- ed efficacia] [GFS] Nella meteorologia, grandezza, detta anche indice di p., introdotta da C.W. Thornth-waite per una classificazione climatica enunciata [...] nel 1931 e progressivamente affermatasi, definita per un certo anno, dalla relazione IP= Σii==1₁2 115[Pi/(Ti-10)]10/9, dove Pi è la precipitazione media del mese i dell'anno, in pollici, e Ti la temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

cumulonembo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cumulonembo cumulonémbo [Comp. di cumulo e nembo] [GFS] Nella meteorologia, nube tipica dei temporali, costituita da un denso cumulo di enormi proporzioni, che s'eleva anche a 10 km di quota, di colore [...] bianco agli orli e nelle parti illuminate, azzurro cupo nelle parti in ombra e fortemente scuro nella zona inferiore; i c. sono sede di forti e pericolosi moti ascensionali, e apportano scariche elettriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

idrometeora

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idrometeora idrometèora [Comp. di idro- e meteora] [GFS] Nella meteorologia, lo stesso che meteora acquea, cioè denomin. dei vari fenomeni di condensazione e di precipitazione dell'umidità atmosferica; [...] tradizionalmente si distinguono i. di condensazione (nebbie, nubi), di precipitazione (pioggia, neve, grandine), miste ( per es., brina) oppure, con altro criterio, i. aeriformi (nubi, nebbie), liquide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrometeora (1)
Mostra Tutti

pluvioscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pluvioscopio pluvioscòpio [Comp. di pluvio- e -scopio] [GFS] Nella meteorologia, nome generico di dispositivi per valutare l'intensità della pioggia o la sua durata; nel primo caso il p. potrebbe essere [...] un semplice recipiente graduato di vetro e nel secondo caso potrebbe essere una striscia di carta copiativa, graduata in unità di tempo, che un motorino a orologeria fa scorrere (qualche cm all'ora) sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

catatermometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

catatermometro catatermòmetro [Comp. di cata- e termometro] [GFS] Nella meteorologia, speciale termometro (propr. denominato c. di Hill) ad alcole con un grosso bulbo, oggi di scarso interesse; il bulbo [...] viene riscaldato a 38 °C, e poi lasciato raffreddare fino a 35 °C, e questo viene fatto una volta asciutto e un'altra bagnato; la diversa rapidità di raffreddamento permette di valutare il cosiddetto potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

anticiclóne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anticiclone anticiclóne [Comp. di anti- e ciclone] [GFS] Nella meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro anticiclonico) in cui la pressione [...] atmosferica presenta un massimo (v. fig.); il moto dell'aria è discendente nella zona centrale dell'a., e di allontanamento dal centro negli strati bassi, con rotazione in senso orario nell'emisfero nord, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anticiclóne (2)
Mostra Tutti

microclima

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microclima microclima [Comp. di micro- e clima] [GFS] Nella meteorologia: (a) il clima, detto anche m. topografico, dello strato di atmosfera a contatto immediato con il terreno, sino a circa 2 m di [...] altezza, che è il più interessante per l'Uomo, gli animali, i vegetali e l'agricoltura (tanto che a esso ci si riferisce quando si parla di m. senza ulteriore qualificazione); (b) il clima di una regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

grandine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grandine gràndine [Der. del lat. grando -dinis] [GFS] Nella meteorologia, precipitazione atmosferica di acqua congelata in masse che assumono per lo più forma sferica o sferoidale e dimensioni comprese [...] con continuo accrescimento del chicco, fino a che questo, a causa del peso raggiunto, cade al suolo. Oggi molti meteorologi pensano, tuttavia, che non siano necessarie molte salite e ricadute nell'interno della nube per l'accrescimento dei chicchi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grandine (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
meteorologìa
meteorologia meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorològico
meteorologico meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali