• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
282 risultati
Tutti i risultati [926]
Geofisica [282]
Fisica [496]
Biografie [183]
Meteorologia [108]
Temi generali [86]
Matematica [77]
Astronomia [60]
Ingegneria [51]
Fisica matematica [56]
Storia della fisica [54]

drosometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

drosometro drosòmetro [Comp. del gr. drósos "rugiada" e -metro] [GFS] Nella meteorologia, apparecchio, di vario tipo, per misurare la quantità di rugiada che si deposita in una notte su una superficie [...] di area assegnata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

ciclonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ciclonico ciclònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ciclone] [GFS] Nella meteorologia, che si riferisce a un ciclone. ◆ [GFS] Area c.: area di bassa pressione atmosferica. ◆ [GFS] Circolazione c.: → ciclone: [...] Figg. 1÷3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

thetagramma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

thetagramma thetagramma (o tetagramma) [Comp. di theta e -gramma] [GFS] Nella meteorologia, diagramma ottenuto riportando in un riferimento cartesiano la temperatura equivalente potenziale dell'aria [...] (simb. Θ) in funzione dell'altezza sul suolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

mesoclima

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mesoclima mesoclima [(pl. -mi) Comp. di meso- e clima] [GFS] Nella meteorologia, insieme dei fenomeni climatici che caratterizzano un'area relativ. ridotta della superficie terrestre, e quindi di scala [...] intermedia rispetto a quelli che costituiscono il microclima e il macroclima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

raffica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

raffica ràffica [Probabile der. del ted. ant. raffon "afferrare"] [GFS] Nella meteorologia, aumento improvviso, violento e di breve durata della velocità del vento, spesso accompagnato da un subitaneo [...] cambiamento di direzione (detta anche folata o colpo di vento); è provocata dalle turbolenze destate dalle ineguaglianze del suolo, o, meno spesso, da forti gradienti termici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

altocùmulo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

altocumulo altocùmulo [(pl. alticumuli) Comp. di alto e cumulo] [GFS] Nella meteorologia, tipo di nubi che si formano a 3÷4 km d'altezza, di colore bianco o grigiastro, tondeggianti e disposte discontinuamente [...] o a gruppi in forma di piccole volute: v. nube: IV 178 Tab. 4.2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altocùmulo (1)
Mostra Tutti

nevosita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nevosita nevosità [Der. di neve sul mod. di piovosità] [GFS] Nella meteorologia, termine con il quale s'indica l'entità della precipitazione nevosa in un dato luogo e che è definita a seconda del metodo [...] di rilevazione o del tipo di strumento (nivometro) usato all'uopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

altostrato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

altostrato altostrato [(pl. altistrati) Comp. di alto e strato] [GFS] Nella meteorologia, tipo di nubi in forma di velo fibrato o striato, semitrasparente, di colore grigio o bluastro, che si formano [...] alla quota media di 4 km, per dilatazione di masse d'aria in lieve ascensione, al contatto di masse fredde: v. nubi, fisica delle: IV 178 Tab. 4.2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altostrato (1)
Mostra Tutti

groppo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

groppo gróppo [Affine a gruppo, nel signif. di "viluppo"] [GFS] Nella meteorologia, perturbazione atmosferica, detta anche g. di venti, consistente nell'improvviso destarsi di venti con mutevole intensità [...] e direzione, accompagnato da precipitazioni; i g., che durano pochi minuti, si formano su superfici di separazione tra masse d'aria differenti, e sono allineati lungo linee di groppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

eupateoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eupateoscopio eupateoscòpio [Comp. del gr. eypathés "sensibile" e -scopio] [GFS] Nella meteorologia, apparecchio per misurare il potere refrigerante dell'atmosfera in certe determinate condizioni. Consiste [...] in un cilindro o in una sfera, metallici, di area nota, mantenuti a temperatura costante (in genere, 27 °C) per mezzo di un termostato elettrico interno; il potere refrigerante dell'aria in un certo intervallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
meteorologìa
meteorologia meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorològico
meteorologico meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali