• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [926]
Storia della fisica [54]
Fisica [496]
Geofisica [282]
Biografie [183]
Meteorologia [108]
Temi generali [86]
Matematica [77]
Astronomia [60]
Ingegneria [51]
Fisica matematica [56]

Ximenes

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ximenes Ximènes 〈ks-〉 Leonardo [STF] (Trapani 1716 - Firenze 1786) Geografo e matematico del granduca di Toscana (1761) e prof. di matematica nell'univ. di Firenze. Fondò l'Osservatorio astronomico di [...] S. Giovannino a Firenze, oggi Osservatorio Ximeniano, che presto allargò la sua attività operativa alla meteorologia e alla sismologia, nelle quali è tuttora attivo; in partic., assurse a notevole importanza sismologica per opera di G. Alfani, che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Aristòtele

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Aristòtele [STF] (Stagira 384-383 a.C Calcide 322 a.C.) Filosofo, il massimo dell'antichità. ◆ [STF] Fisica di A.: raccolta da A., che fu massimo cultore anche della "filosofia naturale", nei trattati [...] Fisica (8 libri), Il cielo (4 libri), Generazione e corruzione (2 libri), Meteorologia (4 libri), e altri minori (raccolti in epoca medievale come Parva naturalia), costituì sino a tutto il medioevo il completo e indiscusso sistema delle conoscenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: METEOROLOGIA – MEDIOEVO – CALCIDE – EUDOSSO – ETERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristòtele (9)
Mostra Tutti

Bjerknes Vilhelm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bjerknes Vilhelm Bjerknes 〈bièrknes〉 Vilhelm [STF] (Oslo 1862 - ivi 1951) Prof. nelle univ. di Stoccolma (1893), Oslo (1901), Lipsia (1913), Bergen (1917) e di nuovo a Oslo (dal 1926). ◆ [MCF] Forze [...] , è una teoria, sviluppata da B. e da suo figlio Jacob (Stoccolma 1897 - Los Angeles 1975), anch'egli meteorologo, secondo la quale i cicloni s'originerebbero dalle superfici di discontinuità tra fronti freddi (polari) e fronti caldi (equatoriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

scuola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scuola scuòla [Der. del lat. schola, dal gr. scholè originar. "tempo libero, ozio" e poi "luogo dove si attende allo studio"] [LSF] (a) Luogo dove si svolge un'attività per l'apprendimento di una scienza. [...] in vari paesi europei a partire dal primo dopoguerra, ai quali è dovuto il notevole sviluppo teorico e operativo della meteorologia sinottica; le più importanti sono state, in ordine di tempo: (a) la S. norvegese, o di Bergen, sviluppatasi intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scuola (15)
Mostra Tutti

meteora

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

meteora metèora [Der. del gr. metéora "che sta in alto nell'aria"] [STF] [GFS] Denomin., un tempo assai più generale e più usata che non adesso, di ogni fenomeno che si verifica nell'atmosfera terrestre: [...] e dando luogo alla m. luminosa delle stelle cadenti; questo signif. è l'unico (salvo la presenza "storica" nell'etimo di meteorologia, ecc.) che s'è conservato a tutt'oggi, nell'astrofisica (v. oltre). ◆ [ASF] [GFS] Come detto sopra, il termine m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meteora (2)
Mostra Tutti

anno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anno anno [Der. del lat. annus] [ASF] [GFS] Il periodo del moto di rivoluzione della Terra intorno al Sole, pari a 365d 6h 9m 9.54s. Tale periodo, detto propriamente a. siderale, o sidereo, in quanto [...] artiche. Il primo a. polare si svolse dal 1° agosto 1882 al 1° settembre 1883; furono eseguite ricerche di meteorologia, glaciologia, oceanologia, magnetismo terrestre, aurore polari. Il secondo a. polare si svolse dal 1° agosto 1932 al 31 settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anno (3)
Mostra Tutti

I segni del tempo: teorie e storie della Terra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

I segni del tempo: teorie e storie della Terra Luca Ciancio La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] in Sicilia è costituito dall’indagine condotta sull’eruzione dell’Etna del 1669 da cui derivò l’Historia et meteorologia incendii Aetnaei (1670). In tale opera egli applica modelli meccanici, tratti dalla balistica e dall’idrodinamica, per spiegare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA

polvere

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polvere pólvere [Der. del lat. pulvis -eris] [LSF] Materia allo stato di fine suddivisione in granuli. ◆ [ASF] P. cosmica, o interstellare (p. interplanetaria nell'ambito del Sistema Solare): particelle [...] negativi). ◆ [ASF] P. interplanetaria nell'infrarosso: v. astronomia infrarossa: I 234 f. ◆ [GFS] P. meteorica: nella meteorologia, precipitazione di sostanze terrose o sabbiose che talvolta si presentano in zone al margine di aree desertiche, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polvere (1)
Mostra Tutti

fronte

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina La regione della testa, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli. Corrisponde all’osso frontale, osso impari, mediano, simmetrico, che occupa la parte anteriore del cranio [...] , ogni superficie luogo geometrico dei punti che a un dato istante condividono lo stesso valore della fase. Meteorologia Linea di intersezione della superficie terrestre con la superficie (detta superficie frontale) che separa masse d’aria aventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: EMISFERO CEREBRALE – CAVITÀ ORBITARIE – LUOGO GEOMETRICO – FRONTE OCCLUSO – PRECIPITAZIONI

tempo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tempo tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] e. ◆ [PRB] Modello a t. continuo e a t. discreto: v. filtraggio probabilistico: II 578 d, b. ◆ [GFS] Previsione del t.: → meteorologia: M. prognostica. ◆ [ELT] Problema del t. minimo: v. controllo, teoria del: I 749 d. ◆ [FAF] Verso del t.: v. spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempo (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
meteorologìa
meteorologia meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorològico
meteorologico meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali