• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
86 risultati
Tutti i risultati [926]
Temi generali [86]
Fisica [496]
Geofisica [282]
Biografie [183]
Meteorologia [108]
Matematica [77]
Astronomia [60]
Ingegneria [51]
Fisica matematica [56]
Storia della fisica [54]

indovinelli e enigmi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] notare come il rapporto fra i temi espliciti (la fisiologia della riproduzione e dell’alimentazione) e il tema nascosto (la meteorologia) al tempo stesso ponga e contraddica il rispecchiamento tra corpo e natura, uomo e cosmo. L’uomo estende al cosmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO STRAPAROLA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – INDOVINELLO VERONESE – DIALETTICA SOCRATICA – CLAUDE LÉVI-STRAUSS

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino Andrea Battistini Il sapere integrato del Medioevo Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] lebbra e la scabbia (Inferno XXIX, 75-84), l’idropisia (XXX, 49-57), la febbre quartana (XVII, 85-87); in meteorologia descrive scientificamente il formarsi della rugiada (Purgatorio I, 121-123), l’origine del vento (IX, 67-72), la nascita di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

sistema

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sistema sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] [ELT] S. non lineare: v. sistemi, teoria dei: V 322 b e sistemi dinamici: V 289 b. ◆ [GFS] S. nuvoloso: nella meteorologia, complesso di nubi dello stesso tipo che si sposta come un ente unico, determinando lungo il suo percorso variazioni del clima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

equazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equazione equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] stesso osservatore, ma variabili largamente da osservatore a osservatore: v. misure fisiche: IV 48 c. ◆ [GFS] E. primitiva: v. meteorologia sinottica: III 809 e. ◆ [MTR] E. principale tra grandezze: v. unità di misura, sistemi di: VI 406 b. ◆ [MCC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equazione (9)
Mostra Tutti

vento

Enciclopedia on line

Astronomia V. solare In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] Terra. V. stellare In analogia al v. solare, il flusso di plasma prodotto dall’espansione dell’atmosfera di una stella. Meteorologia Movimento, più o meno regolare e più o meno violento, di masse d’aria atmosferiche, diretto in senso prevalentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – GEOMORFOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SISTEMA DI COORDINATE POLARI – COORDINATE POLARI SFERICHE – TEMPESTE GEOMAGNETICHE – SPAZIO INTERPLANETARIO – SATELLITI ARTIFICIALI

circolazione

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] biglietti di banca o di Stato inconvertibili è anche chiamata c. cartacea; la c. degli assegni è sempre c. fiduciaria. Meteorologia C. atmosferica Movimenti, su grande scala, di masse di aria tra zone di maggiore e minore pressione atmosferica. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: INSUFFICIENZA VENTRICOLARE SINISTRA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – APPARATO CIRCOLATORIO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circolazione (5)
Mostra Tutti

Stabilità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Stabilità Corrado Mascia Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] di misurazione iniziale per perdere rapidamente traccia dell'evoluzione reale del sistema. L'esempio tipico è quello della meteorologia: le grandi difficoltà incontrate nel fare le previsioni del tempo a lungo termine risiedono proprio nella presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI
TAGS: SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PROBLEMA DEI TRE CORPI – STRUTTURA TOPOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stabilità (7)
Mostra Tutti

osservatorio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

osservatorio osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] , a un calcolatore elettronico che li memorizza e li elabora, per es. per ricavare elementi di prognosi del tempo meteorologico o per localizzare epicentro e ipocentro di un terremoto e pilotare tempestivamente nella regione giusta l'intervento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osservatorio (1)
Mostra Tutti

temperatura

Enciclopedia on line

Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore. In modo soggettivo, la t. di un [...] Si misura con continuità mediante termometri le cui rilevazioni sono registrate; gli strumenti sono collocati in una speciale capannina meteorologica posta sul suolo. Dai valori ottenuti si ricavano la t. media giornaliera, l’escursione diurna di t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – METEOROLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – TRASFORMAZIONE ISOTERMICA – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – SPETTROMETRIA DI MASSA – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su temperatura (6)
Mostra Tutti

computazionale

Enciclopedia on line

Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] prima da Fermi. Un altro ormai celebre risultato c. riguarda la scoperta del cosiddetto caos deterministico, dovuta al meteorologo E. Lorenz (1963). Metodi c. ebbero immediato impiego in problemi di fisica applicata riguardanti, per es., la fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
meteorologìa
meteorologia meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorològico
meteorologico meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali