Termometro registratore. In meteorologia sono prevalentemente usati t. a lamina bimetallica con registratore a tamburo rotante. Nelle applicazioni industriali sono invece preferiti t. a lamina bimetallica, [...] quale sono alloggiati opportuni trasduttori elettrici di temperatura e di pressione, facenti capo a un registratore magnetico. Termoigrografo Strumento meteorologico costituito da un t. e da un igrografo aventi in comune lo strumento registratore. ...
Leggi Tutto
In meteorologia, strumento (chiamato anche solarimetro) per la misurazione dell’intensità della radiazione solare globale, cioè della radiazione solare diretta più quella diffusa dalla volta celeste (➔ [...] radiazione). È costituito essenzialmente da un ricevitore integrale di energia raggiante (di solito una laminetta metallica annerita o una termopila) collegato a un opportuno dispositivo di misurazione; ...
Leggi Tutto
In meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro dell’a.), nella quale la pressione presenta un massimo (fig. 1). Le caratteristiche termodinamiche [...] e meteorologiche della zona atmosferica interessata da un a. sono opposte a quelle che si hanno in un’area ciclonica.
Si hanno due tipi principali di anticicloni. Il primo, detto fisso o permanente, è costituito da masse d’aria fredda dello spessore ...
Leggi Tutto
raffica In meteorologia, aumento improvviso, violento e di breve durata della velocità del vento, spesso accompagnato da un subitaneo cambiamento di direzione (detto anche folata o colpo di vento); è [...] provocata dalle turbolenze destate nella corrente aerea dalle ineguaglianze del suolo, o, meno spesso, da forti gradienti termici nella corrente stessa.
Le r. hanno importanza nella progettazione degli ...
Leggi Tutto
Nella meteorologia, vento periodico caratteristico delle zone tropicali, provocato dal contrasto termico stagionale tra aree continentali e aree oceaniche. Sostanzialmente simile, come meccanismo di formazione, [...] alla brezza, si differenzia da questa per il periodo, che è annuo anziché diurno, e, soprattutto, per la vastità e l’imponenza; mentre le brezze interessano una striscia costiera molto limitata in profondità ...
Leggi Tutto
meteoro-
meteoro- [Der. di meteorologia] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento alla meteorologia o al tempo meteorologico. ...
Leggi Tutto
meteorologia
Perturbazione atmosferica associata a un tipo isobarico definito da un’area di bassa pressione ( area ciclonica), delimitata da isobare chiuse e di valore decrescente verso il centro. I c. [...] si distinguono generalmente in tropicali ed extratropicali.
C. tropicali Sono detti uragani nelle Indie Occidentali, nell’Atlantico Settentrionale e in Australia, tifoni nell’Oceano Indiano e nel Mar ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Violenta scarica elettrica atmosferica che si produce con manifestazioni visive (lampo) e sonore (tuono) fra una nube e la superficie terrestre o fra nube e nube o all’interno di una stessa [...] nube. Nel f. la lunghezza della scintilla è dell’ordine di 1-2 km se la scarica avviene tra nube e terra, ma arriva anche a 10-15 km per le scariche tra nube e nube. La frequenza dei f. è varia, talvolta ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina o poco superiore a 0°C.
Trasporti
Nell’attrezzatura navale, [...] ciascuna delle vele di taglio disposte fra l’albero verticale prodiero e la prora o l’albero di bompresso, e inferite sulle draglie dell’albero prodiero. I f., oltre a concorrere alla spinta del veliero, ...
Leggi Tutto
meteo
mèteo [GFS] Nella meteorologia, abbrev. di meteorologico; per es., bollettino m., o simile, per indicare un messaggio, in chiaro o codificato, contenente informazioni meteorologiche; in partic.: [...] m. marina, o mèteomar, m. per la navigazione marittima; m. nave, o, all'ingl, m. ship, m. emesso da una nave in navigazione ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...