• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
434 risultati
Tutti i risultati [434]
Fisica [149]
Biografie [86]
Geofisica [61]
Meteorologia [31]
Geografia [43]
Temi generali [28]
Astronomia [29]
Storia [26]
Storia della fisica [27]
Ingegneria [21]

Kotel´nyj

Enciclopedia on line

Kotel´nyj La più grande delle Isole della Nuova Siberia (di forma ovoidale: lunga 170 km, larga 100), nella parte orientale del Mar Glaciale Artico. Un rilievo centrale non giunge a 500 m s.l.m. Scoperta [...] nel 1773 dal mercante russo I. Ljachov, è posto meteorologico di osservazione artica sulla costa nord-occidentale. A E un istmo sabbioso a fior di mare la congiunge con intermittenza alla vicina isola Fadeevskij. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – MAR GLACIALE ARTICO – ISTMO

FLOHN, Hermann

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FLOHN, Hermann Vittorio Cantù Meteorologo, nato a Francoforte sul Meno il 19 febbraio 1912. Alle università di Francoforte e di Innsbruck seguì un corso di studi a indirizzo geografico, ma fondato su [...] a partire dal 1941, fu chiamato nel 1961 a Bonn come professore ordinario, con l'incarico di costituire un istituto di meteorologia, al quale ha saputo in breve tempo dare grande impulso. Una trattazione completa della sua attività fino al 1972 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

Tempo e clima

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Tempo e clima Costante De Simone Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] oceani, umidità del suolo e copertura nevosa, talvolta hanno una memoria molto più lunga di quanto non abbia il tempo meteorologico e quindi, almeno in prima approssimazione, si può prevedere la loro evoluzione su scale di tempo di settimane o anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

PONTE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTE, Gaetano Stefano Branca PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene. Il padre era un appassionato [...] di scienze naturali che realizzò nel 1878 a Palagonia un osservatorio geodinamico e meteorologico attivo fino al 1898. Nel 1898, ancora studente liceale, Ponte iniziò la sua carriera scientifica come assistente nel Regio Osservatorio astrofisico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – OSSERVATORIO VESUVIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – CLUB ALPINO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE, Gaetano (1)
Mostra Tutti

Taylor, Griffith

Enciclopedia on line

Geografo (Londra 1880 - Sydney 1963), prof. nell'univ. di Sydney (dove occupò, dal 1920 al 1935, la prima cattedra di geografia istituita in Australia) e in seguito nelle univ. di Chicago e di Toronto. [...] Pervenuto alla geografia da studî di scienze della Terra (lavorò nel Servizio meteorologico australiano e partecipò come geologo alla spedizione antartica di R. F. Scott), si occupò dapprima dei problemi posti all'ambiente australiano dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZE DELLA TERRA – TORONTO – CHICAGO – LONDRA – SYDNEY

MOHN, Henrik

Enciclopedia Italiana (1934)

MOHN, Henrik Meteorologo norvegese, nato a Bergen il 15 maggio 1835, morto a Oslo il 12 settembre 1916. Fece i suoi studî prima a Bergen e poi all'università di Oslo, presso la quale divenne professore [...] con il matematico C.M. Guldberg le Études sur les mouvements de l'atmosphère (1876; nuova edizione, 1880). Elaborò le osservazioni meteorologiche della spedizione Nansen (1898-1902) e della spedizione Amundsen al Polo Sud (1915). I suoi Grundzüge der ... Leggi Tutto

BLANFORD, Henry Francis

Enciclopedia Italiana (1930)

Geologo e paleontologo inglese, nato il 3 giugno 1834 a Londra, morto il 23 gennaio 1893 a Folkestone (Kentshire). Dal 1855 risiedé in India, di cui, oltre la geologia, studiò la meteorologia e la climatologia, [...] diventando nel 1884 capo di quel servizio meteorologico. Pubblicò numerose memorie, ma è noto specialmente per gli studî da lui compiuti sui cicloni dei mari indiani. Bibl.: T. G. Bonney, in Dictionary of National Biography, XXII, Oxford 1917, p. 217 ... Leggi Tutto
TAGS: CLIMATOLOGIA – METEOROLOGIA – FOLKESTONE – GEOLOGIA – LONDRA

TAYLOR, Griffith

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TAYLOR, Griffith Elio Migliorini Geografo, nato a Walthamstow, presso Londra, il 1° dicembre 1880, morto a Sidney il 5 novembre 1963. Trasferitosi in Australia, dove conseguì la laurea in scienze e [...] arte mineraria (1905), continuò gli studi geologici a Cambridge (Inghilterra). Nel 1910 si era impiegato nel Servizio meteorologico australiano con le funzioni di "fisiografo", carica che mantenne per un decennio; fu lui che rilevò il sito di ... Leggi Tutto
TAGS: WALTHAMSTOW – ANTARTIDE – AUSTRALIA – CANBERRA – GEOGRAFI

ROSSBY, Carl Gustav

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROSSBY, Carl Gustav Vittorio Cantù Meteorologo svedese, nato a Stoccolma il 28 dicembre 1898 e ivi morto il 19 agosto 1957. La sua formazione ebbe luogo all'università di Stoccolma (1917-19 e 1922-25), [...] e portando a un elevato livello scientifico l'organo dell'associazione, il Bulletin of the AMS; diede l'avvio alla meteorologia industriale. Contemporaneamente R. e la sua scuola, dove si sono formati molti degli scienziati cui è attualmente affidato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

BOVES

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune del Piemonte, in provincia di Cuneo. Il capoluogo, posto a 570 m. s. m., dista 8,8 km. da Cuneo in direzione S. ed è sull'importante linea ferroviaria Cuneo-Ventimiglia. Ha aspetto decoroso e vi [...] è un osservatorio meteorologico impiantatovi fino dal 1874 da padre Denza. Il territorio (51,05 kmq.) è molto ben coltivato a cereali, patate, gelsi, viti, castagni; e vi si alleva pregiato bestiame. Vi sono fornaci da calce e da laterizî, filande di ... Leggi Tutto
TAGS: PIEMONTE – CASTAGNI – CEREALI – TORINO – COTONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 44
Vocabolario
meteorològico
meteorologico meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...
meteorologìa
meteorologia meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali