• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
434 risultati
Tutti i risultati [434]
Fisica [149]
Biografie [86]
Geofisica [61]
Meteorologia [31]
Geografia [43]
Temi generali [28]
Astronomia [29]
Storia [26]
Storia della fisica [27]
Ingegneria [21]

dinamica atmosferica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

dinamica atmosferica Massimo Bonavita Analisi teorica e sperimentale di tutti i sistemi dinamici di interesse meteorologico. Poiché i moti atmosferici hanno luogo su un vastissimo spettro di scale spazio-temporali, [...] di coordinate scelto, è alla base dei moderni modelli di circolazione generale dell’atmosfera usati per le previsioni meteorologiche e climatiche. A parte casi particolari, le equazioni primitive non sono risolubili in maniera analitica, ma solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Van Mieghen, Jacques

Enciclopedia on line

Meteorologo (Malines 1905 - ivi 1980), prof. nell'univ. di Bruxelles (dal 1948), direttore del Reale istituto meteorologico belga (1962-70). Notevole, oltre la sua produzione scientifica (è fondamentale [...] Atmospheric energetics, 1973), l'attività di organizzatore. È stato, tra l'altro, presidente (1957-60) dell'Associazione internazionale di fisica dell'atmosfera e di meteorologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METEOROLOGIA – BRUXELLES

Gorczynski Wladislaw

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gorczynski Wladislaw Gorczynski 〈gorcìnski〉 Wladislaw [STF] Varsavia 1879 - Poznan 1953) Direttore, dalla fondazione (1919), dell'Istituto meteorologico di Varsavia. ◆ [MTR] [GFS] Attinografo di G.: [...] → attinografo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Brocken

Enciclopedia on line

Brocken Massiccio granitico della Germania (1142 m), in cui culmina l’Harz. È sede d’un osservatorio meteorologico. Spettro del B. Fenomeno, osservato talora volgendo le spalle al Sole, consistente in una serie [...] di anelli colorati che formano come una aureola intorno all’ombra dell’osservatore, proiettata su uno strato di nebbia o sopra una nube non lontana. Il fenomeno, che si riscontra con relativa frequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – OTTICA – EUROPA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: DIFFRAZIONE – AUREOLA – HARZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brocken (1)
Mostra Tutti

Rossby, Carl Gustav

Enciclopedia on line

Geofisico (Stoccolma 1898 - ivi 1957). Appartenne prima all'istituto geofisico di Bergen e poi al servizio meteorologico svedese; trasferitosi negli USA (di cui prese la cittadinanza nel 1939), divenne [...] al politecnico del Massachusetts e poi (1941) all'univ. di Chicago. Autore di numerose ricerche di meteorologia e, successivamente, anche di oceanografia; particolarmente importanti le ricerche sulle correnti a getto atmosferiche, nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRENTI A GETTO – LUNGHEZZA D'ONDA – MASSACHUSETTS – OCEANOGRAFIA – METEOROLOGIA

Marangoni Carlo Giuseppe Matteo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Marangoni Carlo Giuseppe Matteo Marangóni Carlo Giuseppe Matteo [STF] (Pavia 1840 - Firenze 1925) Geofisico nell'Osservatorio meteorologico di Firenze (1866), poi prof. di fisica in un liceo di Firenze [...] (1870). ◆ [MCF] Effetto M.: v. idrodinamica chimico-fisica: III 156 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: IDRODINAMICA – FIRENZE – PAVIA

ARGO

Enciclopedia on line

Sigla di Array for Real-time Geostrophic Oceanography, sistema per la previsione del tempo locale del Servizio meteorologico dell’Aeronautica militare. Si basa su un programma di calcolo in cui le grandezze [...] atmosferiche sono considerate attraverso la loro proiezione nello spazio delle fasi relativo all’atmosfera sovrastante l’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: SPAZIO DELLE FASI – ITALIA

Mohn, Henrik

Enciclopedia on line

Meteorologo (Bergen 1835 - Oslo 1916); prof. (dal 1866) di meteorologia all'univ. di Oslo, direttore dell'Istituto meteorologico norvegese, da lui fondato. Le sue opere (Grundzüge der Meteorologie, 1875; [...] Études sur les mouvements de l'atmosphère, con C. M. Guldberg, 1876) ebbero grande importanza nello sviluppo della meteorologia moderna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METEOROLOGIA – BERGEN – OSLO

umido

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

umido ùmido [Der. del lat. humidus "che contiene acqua, bagnato"] [GFS] Nella meteorologia, qualifica di uno stato meteorologico o climatico (e dei relativi fenomeni) con grande umidità relativa, di [...] norma maggiore del 60 %: aria u., clima u., vento u., ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su umido (2)
Mostra Tutti

GMS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

GMS GMS 〈gí-èm-ès o, all'it., gi-èmme-èsse〉 [GFS] Sigla dell'ingl. Geophysical Meteorological Satellite "satellite meteorologico geofisico", denomin. del primo satellite artificiale terrestre meteorologico [...] non statunitense, lanciato dal Giappone nel 1977: v. telerilevamento: VI 87 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
meteorològico
meteorologico meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...
meteorologìa
meteorologia meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali