autunno
autunno [Der. del lat. autumnus] [ASF] [GFS] La terza delle quattro stagioni dell'anno, tra l'estate e l'inverno. L'a. astronomico va nell'emisfero boreale dall'equinozio di a. (23 settembre) [...] d'inverno (21 dicembre) e nell'emisfero australe dall'equinozio di primavera (21 marzo) al solstizio d'estate (21 giugno). L'a. meteorologico va nell'emisfero boreale dal 1° settembre al 30 novembre e nell'emisfero australe dal 1° marzo al 31 maggio. ...
Leggi Tutto
annuario
annuàrio [Der. del lat. annuarius "riguardante un anno", da annus] [ASF] La raccolta di effemeridi degli astri per un intero anno, pubblicata, con congruo anticipo, ogni anno: → effemeridi. [...] GFS] La raccolta delle osservazioni geofisiche (magnetiche, meteorologiche, sismiche, ecc.) fatte durante un intero anno in un Osservatorio o in più Osservatori, pubblicata in genere con periodicità annuale: a. magnetico, meteorologico, sismico, ecc. ...
Leggi Tutto
previsione
previsióne [Der. del lat. praevisio -onis, dal part. pass. praevisus di praevidere "prevedere"] [PRB] La descrizione di quello che avverrà, basata su dati di fatto (p. empirica) oppure sviluppata [...] transizioni terre-mari, dalle attività antropiche, ecc.), anche i complessi modelli attuali (quello adottato dal Servizio meteorologico dell'Aeronautica italiana, detto Argo, comporta la risoluzione di un sistema di oltre centomila equazioni) danno ...
Leggi Tutto
pluviometria
pluviometrìa [Der. di pluviometro, comp. di pluvio- e -metria] [GFS] La parte della meteorologia e dell'idrologia che s'occupa della misurazione sistematica e dei conseguenti studi riguardanti [...] anche neve; queste misurazioni si effettuano mediante pluviometri e spec. pluviografi, sia isolati che, con molto maggiore importanza, organizzati in reti di osservazione (per es., per l'Italia → idrografico: Servizio i.; meteorologico: Servizio m.). ...
Leggi Tutto
Osservatorio geofisico sperimentale
Osservatòrio geofìsico sperimentale (OGS) [GFS] Ente pubblico di ricerca scientifica nel campo della geofisica, spec. nella sismologia, nell'oceanologia e nella geofisica [...] Ministero per l'università e la ricerca scientifica e tecnologica). Trae la sua origine dall'Osservatorio meteorologico istituito dal governo austroungarico a Trieste nel 1841, ridenominato nel 1903 Osservatorio marittimo; questo, riunitasi Trieste ...
Leggi Tutto
Afrodite
Afrodite [Dal nome greco di Venere] (a) [ASF] Uno dei più grandi tra i circa 4000 asteroidi, o pianetini, orbitanti nel Sistema Solare tra Marte e Giove. (b) [GFS] Sistema di elaborazione elettronica [...] giorno in cui vengono effettuate le osservazioni. Il sistema, sviluppato agli inizi degli anni '80 dal Servizio meteorologico dell'Aeronautica militare italiana, si basa sulla risoluzione numerica di circa 20 000 equazioni lineari (l'intelligenza di ...
Leggi Tutto
rottura
rottura [Der. del lat. ruptura "atto ed effetto del rompere", dal part. pass. ruptus di rumpere "rompere"] [LSF] (a) Concret., il venire meno, in genere brusco, di una struttura, lo stesso che [...] ] R. e r. spontanea di simmetria: v. simmetria, rottura spontanea di. ◆ [GFS] R. del tempo: nella meteorologia, improvviso peggioramento del tempo meteorologico. ◆ [EMG] R. di un dielettrico, o r. dielettrica: l'instaurarsi in un dielettrico di una ...
Leggi Tutto
isoallobarico
isoallobàrico (o isoallòbaro) [Comp. di iso-, allo- e barico (o -baro) e quindi "che ha la stessa diversità di pressione"] [GFS] Linea i. (o, assolut., isoallobara s.f.): nella meteorologia, [...] configurazione e le variazioni delle i. hanno notevole rilevanza per la previsione del tempo meteorologico. ◆ [GFS] Nuclei, o centri, i.: nella meteorologia, le zone limitate da isoallobare; sono considerati positivi oppure negativi a seconda che la ...
Leggi Tutto
nowcasting
nowcasting 〈naukàstin〉 [s.ingl. Comp. da now "adesso" e (fore)casting "previsione"] [GFS] Nella meteorologia, termine usato internaz. per indicare le previsioni meteorologiche con validità [...] anche se di durata brevissima, possono essere pericolosi e causa di incidenti gravi. Lo strumento oggi più importante per il n. è il radar meteorologico Doppler, che permette di valutare le dimensioni e la velocità di moto delle nubi temporalesche. ...
Leggi Tutto
Osservatorio del Collegio romano
Osservatòrio dél Collègio romano [ASF] [GFS] Istituito come Osservatorio astronomico nel Collegio che i Gesuiti possedevano nel centro di Roma alla fine del 16° sec. [...] fu soppresso nel 1923, trasferendo le sue competenze all'Osservatorio (←) astronomico di Roma (→ anche Specola vaticana), quello meteorologico è tuttora attivo nell'antica sede, che è anche la sede dell'Ufficio centrale di ecologia agraria (UCEA), da ...
Leggi Tutto
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...