• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
86 risultati
Tutti i risultati [434]
Biografie [86]
Fisica [149]
Geofisica [61]
Meteorologia [31]
Geografia [43]
Temi generali [28]
Astronomia [29]
Storia [26]
Storia della fisica [27]
Ingegneria [21]

Teisserenc de Bort, Leon-Philippe

Enciclopedia on line

Fisico (Parigi 1855 - Cannes 1913), direttore dell'osservatorio meteorologico di Trappes (dal 1896). Compì ricerche di fisica atmosferica e meteorologia, introducendo l'uso sistematico di palloni sonda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METEOROLOGIA – PARIGI – CANNES

Schmidt, Adolf Friedrich Karl

Enciclopedia on line

Geofisico (Breslavia 1860 - Gotha 1944); direttore (dal 1927) dell'osservatorio meteorologico e magnetico di Potsdam, si occupò di svariate questioni di geofisica e particolarmente di magnetismo terrestre, [...] ideando numerosi strumenti per misurazioni geofisiche, tra i quali particolarmente importanti sono un magnetometro per misurazioni assolute (magnetometro o teodolite magnetico di S.) e un variometro magnetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – MAGNETOMETRO – VARIOMETRO – BRESLAVIA – GEOFISICA

Bemmelen, Willem van

Enciclopedia on line

Fisico olandese (Groninga 1868 - Amsterdam 1949). Direttore dell'osservatorio magnetico-meteorologico di Batavia, poi lettore di geografia fisica all'univ. di Amsterdam. Ha compiuto ricerche di meteorologia, [...] climatologia, magnetismo terrestre. Gli si deve, tra l'altro, l'individuazione della traiettoria che avrebbe descritto tra il 1600 e il 1850 il polo magnetico boreale e l'enunciazione di una teoria tettogenetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – MAGNETISMO TERRESTRE – CLIMATOLOGIA – METEOROLOGIA – AMSTERDAM

Assmann, Richard

Enciclopedia on line

Meteorologo (Magdeburgo 1845 - Giessen 1918); fu meteorologo capo dell'Istituto meteorologico di Berlino; fondatore e direttore (1899-1914) dell'osservatorio aerologico di Lindenberg, che è stato tra i [...] più importanti centri di studî dell'atmosfera. Organizzò e diresse le grandi ascensioni aerostatiche della fine del secolo. È specialmente noto per l'invenzione (1892) dello psicrometro a ventilazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICROMETRO – MAGDEBURGO – GIESSEN – BERLINO

Margules, Max

Enciclopedia on line

Meteorologo (Brody 1856 - Perchtoldsdorf, Vienna, 1920). Membro dal 1882 dell'Istituto meteorologico di Vienna (segretario dal 1890 al 1906), fu autore di studî sulla distribuzione della temperatura nell'atmosfera [...] e nelle correnti aeree pubblicati nella Meteorologische Zeitschrift ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA

La Cour, Poul

Enciclopedia on line

La Cour, Poul Fisico danese (Skersø, Jütland, 1846 - Askov, Jütland, 1908), vicedirettore dell'istituto meteorologico di Copenaghen. Compì numerose ricerche di meteorologia e di acustica. Realizzò un dispositivo usato [...] in passato per la misurazione della frequenza di un suono semplice (ruota fonica di L. C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METEOROLOGIA – COPENAGHEN

Ghèrzi, Ernesto

Enciclopedia on line

Geofisico italiano (Sanremo 1886 - Saint-Jérôme, Montreal, 1973); gesuita; direttore dell'Osservatorio meteorologico e sismologico Zikawei di Shanghai (1930-49), poi di quello di Macao, dal 1956 direttore [...] di Montreal. Accademico pontificio dal 1936. Si è occupato di varie questioni di geofisica, ma è noto soprattutto per le sue ricerche sulle eventuali correlazioni fra particolari perturbazioni meteorologiche (tifoni) e lo stato della ionosfera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEAN DE BRÉBEUF – IONOSFERA – GEOFISICA – MONTREAL – SHANGHAI

Dènza, Francesco

Enciclopedia on line

Astronomo e meteorologo italiano (Napoli 1834 - Roma 1894); barnabita, fondò (1856) l'osservatorio meteorologico di Moncalieri. Nel 1890 fu chiamato a dirigere la Specola Vaticana, che riorganizzò per [...] l'esecuzione della carta fotografica del cielo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPECOLA VATICANA – MONCALIERI – BARNABITA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dènza, Francesco (2)
Mostra Tutti

Wiin-Nielsen, Aksel Christopher

Enciclopedia on line

Meteorologo danese (n. Graested, Copenaghen, 1924 - m. 2010). Ha lavorato dapprima all'Istituto meteorologico danese (1952-55) e all'Istituto internazionale di meteorologia di Stoccolma (1956-59). Trasferitosi [...] a media scadenza con sede a Bracknell (Gran Bretagna) e dal 1970 segretario generale dell'Organizzazione meteorologica mondiale. Le sue numerose pubblicazioni riguardano argomenti di dinamica dell'atmosfera collegati al problema delle previsioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – OCEANOGRAFIA – METEOROLOGIA – COPENAGHEN – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiin-Nielsen, Aksel Christopher (1)
Mostra Tutti

Blanford, Henry Francis

Enciclopedia on line

Geologo e meteorologo (Londra 1834 - Folkestone 1893), fratello di William Thomas, capo del servizio meteorologico in India. Noto soprattutto per studî sui cicloni dei mari indiani, lasciò molti scritti [...] sulla geologia e paletnologia dell'India ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALETNOLOGIA – FOLKESTONE – GEOLOGIA – LONDRA – INDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
meteorològico
meteorologico meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...
meteorologìa
meteorologia meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali