• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
61 risultati
Tutti i risultati [434]
Geofisica [61]
Fisica [149]
Biografie [86]
Meteorologia [31]
Geografia [43]
Temi generali [28]
Astronomia [29]
Storia [26]
Storia della fisica [27]
Ingegneria [21]

Buys Ballot Christophorus Henricus Didericus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Buys Ballot Christophorus Henricus Didericus Buys Ballot 〈bö`is balòt〉 Christophorus Henricus Didericus [STF] (Kloetinge 1817 - Utrecht 1890) Direttore dell'Istituto meteorologico di Utrecht (1854) e [...] prof. di fisica nella locale univ. (1870). ◆ [GFS] Legge di B.: nella meteorologia, legge empirica che permette di localizzare rapidamente le zone di alta e di bassa pressione: se si riceve il vento alle spalle, nell'emisfero boreale la pressione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: METEOROLOGIA – UTRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buys Ballot Christophorus Henricus Didericus (1)
Mostra Tutti

Brocken Monte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Brocken Monte Brocken 〈bròkën〉 [GFS] Monte (1142 m) in cui culmina il massiccio dello Harz nella Germania centrale, sede di un Osservatorio meteorologico. ◆ [GFS] Spettro del B.: altra denomin. del fenomeno [...] di ottica atmosferica più noto come aureola o gloria: v. ottica atmosferica: IV 359 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

sondaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sondaggio sondàggio [Der. del fr. sondage, da sonde "sonda"] [LSF] Operazione o complesso di operazioni eseguite con una sonda: s. aerologico e meteorologico della bassa atmosfera (per lo più con radiosonde, [...] sino a circa 30 km di quota), s. geofisico del terreno per gli scopi della geofisica applicata, s. magnetotellurico (v. magnetotellurica: III 611 a), s. minerario e petrolifero, ecc. ◆ [GFS] Metodo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI

Schmidt Adolf Friedrich Karl

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Schmidt Adolf Friedrich Karl Schmidt 〈šmìt〉 Adolf Friedrich Karl [STF] (Breslavia 1860 - Gotha 1944) Geofisico (1902) e poi direttore (1927) dell'Osservatorio meteorologico e magnetico di Potsdam. ◆ [...] [MTR] [GFS] Bilancia magnetica di S.: magnetometro per misurare la variazione da luogo a luogo della componente verticale del campo magnetico terrestre; è costituito (v. fig.) da un magnete a losanga, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

radiometeorologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiometeorologia radiometeorologìa [Comp. di radio- nel signif. c e meteorologia] [GFS] (a) Branca della meteorologia che studia le correlazioni esistenti fra lo stato meteorologico dell'atmosfera e [...] la radiopropagazione, spec. quella delle microonde. (b) Parte della meteorologia strumentale che si avvale di metodi e strumenti radioelettrici per l'esecuzione delle misurazioni (metodi e strumenti radiometeorologici, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

troposfera

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

troposfera Massimo Bonavita Lo strato più basso dell’atmosfera terrestre, contenente il 90% ca. della massa dell’atmosfera e quasi tutto il suo vapore acqueo, nel quale hanno luogo quasi i tutti fenomeni [...] legati al tempo meteorologico. L’estensione verticale della troposfera varia dai 14÷18 km delle regioni tropicali agli 8÷10 km delle regioni polari. La ragione di questa variazione di spessore è legata al fatto che la troposfera è fondamentalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su troposfera (3)
Mostra Tutti

Ufficio centrale di ecologia agraria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ufficio centrale di ecologia agraria Uffìcio centrale di ecologìa agrària (UCEA) [GFS] Organo tecnico-scientifico del Ministero delle risorse agricole, alimentari e forestali (già Ministero dell'agricoltura), [...] mediante la Rete agrometeorologica nazionale, di stazioni automatiche e tradizionali in collegamento con i servizi meteorologici nazionali, regionali e internazionali, e il Sistema informativo agricolo nazionale, curando anche la pubblicazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

osservatorio geofisico

Enciclopedia on line

Complesso di edifici e di attrezzature in terreno aperto aventi lo scopo di effettuare sia misurazioni sia registrazioni, continue nel tempo, di grandezze geofisiche; salvo i pochi casi del passato di [...] a un elaboratore elettronico che li memorizza e li elabora, per es. per ricavare elementi di prognosi del tempo meteorologico o per localizzare epicentro e ipocentro di un terremoto, pilotando tempestivamente nella regione giusta l’intervento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – PROTEZIONE CIVILE – TELERILEVAMENTO – TRASDUTTORE – SISMOGRAFI

meteorologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

meteorologia meteorologìa [Der. del gr. meteorolog✄ía "scienza delle meteore", comp. di metéora (→ meteora) e -log✄ía "-logia"] [GFS] Disciplina geofisica che nacque, nella sua ampia accezione storica, [...] , Bologna, Milano, Innsbruck e in Polonia. L'idea fu ripresa nel 1750 dalla Royal Society di Londra e nel 1790 dalla Società meteorologica palatina di Mannheim. Fra la metà del 17° e la metà del 19° secolo il progresso della m. è caratterizzato da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meteorologia (12)
Mostra Tutti

Istituto sperimentale talassografico "Francesco Vercelli"

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Istituto sperimentale talassografico "Francesco Vercelli" Istituto sperimentale talassogràfico "Francésco Vercèlli" [GFS] Ente pubblico di ricerca oceanologia, con sede a Trieste, costituito come tale [...] nel 1977, mutando la denomin. precedente di Istituto talassografico di Trieste, che era stato costituito nel 1941 in luogo dell'Istituto geofisico di Trieste (1921), a sua volta derivante dall'Imperial Regio Osservatorio Meteorologico del 1840. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
meteorològico
meteorologico meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...
meteorologìa
meteorologia meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali