• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Fisica [81]
Biografie [66]
Meteorologia [20]
Geografia [17]
Astronomia [15]
Storia della fisica [15]
Matematica [13]
Fisica matematica [10]
Temi generali [8]
Geofisica [8]

Brault, Léon

Enciclopedia on line

Meteorologo (n. Vendôme 1839 - m. 1885). Dallo spoglio di oltre 20.000 giornali di bordo, disegnò le carte dei venti di tutti gli oceani e ne dedusse conclusioni sulla circolazione generale dell'atmosfera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Maurer, Julius Maximilian

Enciclopedia on line

Meteorologo svizzero (Friburgo in Brisgovia 1857 - Zurigo 1938). Dopo avere studiato presso l'univ. di Zurigo, divenne direttore dell'Istituto centrale meteorologico di quella città. Si è occupato in particolare [...] di climatologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – CLIMATOLOGIA – ZURIGO

Hellmann, Gustav

Enciclopedia on line

Meteorologo (Löwen, Slesia, 1854 - Berlino 1939). Si occupò in modo particolare di climatologia della Germania, di storia della meteorologia e di questioni relative alle unità di misura meteorologiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNITÀ DI MISURA – CLIMATOLOGIA – GERMANIA – BERLINO – SLESIA

MARGULES, Max

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGULES, Max Meteorologo austriaco, nato a Brody (Galizia), il 23 aprile 1856, morto a Perchtoldsdorf presso Vienna il 4 ottobre 1920. Professore nell'università di Vienna dal 1882, si rese noto per [...] , sulle variazioni della temperatura, sull'applicazione di alcune leggi aereo e idrodinamiche; pubblicò numerosi articoli scientifici nella rivista Meteorologische Zeitschrift. Dal 1890 al 1906 fu segretario dell'istituto meteorologico di Vienna. ... Leggi Tutto

JELINEK, Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

JELINEK, Karl Meteorologo e astronomo austriaco, nato il 23 ottobre 1822 a Bruna, morto a Vienna nel 1876. Studiò dapprima diritto, dedicandosi poi alla matematica e alla fisica. Dal 1852 al 1862 insegnò [...] e magnetismo terrestre di Vienna, a cui diede grande impulso. I risultati dei suoi studî sulla meteorologia e sul magnetismo sono raccolti in numerose memorie dell'Accademia di Vienna, di cui era membro, e nella Meteorologische Zeitschrift ... Leggi Tutto
TAGS: METEOROLOGIA – MATEMATICA – VIENNA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JELINEK, Karl (3)
Mostra Tutti

MAURER, Julius Maximilian

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURER, Julius Maximilian Meteorologo, nato a Friburgo in Brisgovia il 14 giugno 1857; dopo avere compiuto gli studî nell'università di Zurigo, fu dal 1879 al 1881 all'osservatorio astronomico di quella [...] città e dal 1881 al 1905 direttore aggiunto dell'Istituto centrale meteorologico, di cui divenne poi direttore. Si è occupato in particolare di climatologia. Scrisse in collaborazione con Heim e Spelterini: Die Fahrt der Wega über Alpen und Jura am 3 ... Leggi Tutto

VOEIKOV, Aleksandr

Enciclopedia Italiana (1937)

VOEIKOV, Aleksandr Roberto Almagià Meteorologo; nacque a Mosca il 20 maggio 1842, studiò particolarmente a Gottinga in Germania, poi si dedicò a viaggi in Europa e in Asia; professore di geografia fisica [...] . Il suo più ampio lavoro Die Klimate der Erde, apparve in due volumi nel 1887; esso è noto per un tentativo di classificazione dei vari tipi di clima. Un trattato di meteorologia pubblicato nel 1890 in russo, ebbe poi varie successive edizioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

HERGESELL, Hugo

Enciclopedia Italiana (1933)

HERGESELL, Hugo Meteorologo, nato a Bromberg (ora Bydgoszcz) il 29 maggio 1859. Nel 1898 fu nominato direttore del Servizio meteorologico dell'Alsazia-Lorena e nel 1900 professore all'università di Strasburgo. [...] È stato collaboratore del conte Zeppelin (che nel 1913 accompagnò nelle Svalbard per studiare la possibilità di un viaggio al polo mediante un dirigibile) e del principe di Monaco, per incarico del quale ... Leggi Tutto

MOHN, Henrik

Enciclopedia Italiana (1934)

MOHN, Henrik Meteorologo norvegese, nato a Bergen il 15 maggio 1835, morto a Oslo il 12 settembre 1916. Fece i suoi studî prima a Bergen e poi all'università di Oslo, presso la quale divenne professore [...] con il matematico C.M. Guldberg le Études sur les mouvements de l'atmosphère (1876; nuova edizione, 1880). Elaborò le osservazioni meteorologiche della spedizione Nansen (1898-1902) e della spedizione Amundsen al Polo Sud (1915). I suoi Grundzüge der ... Leggi Tutto

EREDIA, Filippo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Meteorologo, nato a Catania il 6 febbraio 1877 e morto a Roma l'11 febbraio 1948. Nel 1905 entrò nell'Ufficio centrale meteorologico e geodinamico di Roma, dove fu alla direzione della sezione meteorologica [...] crociera aeronautica atlantica del 1931 (Stati Uniti) e a quella del 1933 (Brasile). È il fondatore dei moderni studî meteorologici in Italia. Gran parte della sua opera fu rivolta all'esame del clima italiano (La temperatura in Italia, Roma 1911 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: METEOROLOGIA – FIRENZE – CATANIA – CASERTA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EREDIA, Filippo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
meteoròlogo
meteorologo meteoròlogo s. m. (f. -a) [dal gr. μετεωρολόγος] (pl. m. -gi, pop. -ghi). – Studioso di meteorologia; anche, chi per professione compie rilevamenti, osservazioni, misurazioni, ecc., dei fenomeni atmosferici.
meteorologìa
meteorologia meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali