• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Fisica [81]
Biografie [66]
Meteorologia [20]
Geografia [17]
Astronomia [15]
Storia della fisica [15]
Matematica [13]
Fisica matematica [10]
Temi generali [8]
Geofisica [8]

MILL, Hugh Robert

Enciclopedia Italiana (1934)

MILL, Hugh Robert Geografo e meteorologo scozzese, nato a Thurso il 28 maggio 1861. Studiò all'università di Edimburgo; nel 1892 divenne bibliotecario della Royal Geographical Society e poi segretario [...] onorario della Royal Meteorological Society (1902-1906), dalla quale fu eletto presidente nel 1907. Prese parte, come membro, a numerose riunioni scientifiche e fu uno dei rappresentanti inglesi nel consiglio ... Leggi Tutto

PALMEN, Erik Herbert

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PALMEN, Erik Herbert Vittorio Cantù Meteorologo finlandese, nato a Vaasa il 31 agosto 1898. Compiuti gli studi universitari a Helsinki (1921), divenne assistente all'Istituto oceanografico della stessa [...] della tropopausa in corrispondenza a essa. Negli anni successivi P. - che nel 1947 aveva avuto la cattedra di meteorologia all'università di Helsinki, dov'era da vent'anni incaricato di geofisica, e poi era passato alla neocostituita Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

DELUC, Jean André

Enciclopedia Italiana (1931)

Geologo e meteorologo, nato a Ginevra l'8 febbraio 1727, morto a Windsor (Inghilterra) il 7 novembre 1817. Si volse ai commerci e alla politica, non abbandonando gli studî naturalistici e matematici intrapresi [...] (1810), l'Inghilterra (1811), la Francia, la Svizzera e la Germania (1813). Più importanti sono le sue ricerche nel campo della meteorologia. Egli provò, fra l'altro, che l'acqua è più densa a 4° che alla temperatura di congelamento, e a lui si ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – METEOROLOGIA – INGHILTERRA – GERMANIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELUC, Jean André (1)
Mostra Tutti

ROSSBY, Carl Gustav

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROSSBY, Carl Gustav Vittorio Cantù Meteorologo svedese, nato a Stoccolma il 28 dicembre 1898 e ivi morto il 19 agosto 1957. La sua formazione ebbe luogo all'università di Stoccolma (1917-19 e 1922-25), [...] e portando a un elevato livello scientifico l'organo dell'associazione, il Bulletin of the AMS; diede l'avvio alla meteorologia industriale. Contemporaneamente R. e la sua scuola, dove si sono formati molti degli scienziati cui è attualmente affidato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

ABBE, Cleveland

Enciclopedia Italiana (1929)

Astronomo-meteorologo americano (1838-1916), creatore della vasta rete di stazioni meteorologiche degli Stati Uniti e fondatore del Weather Bureau (1891), di cui fu direttore fino alla morte. È autore [...] di varie monografie sugli strumenti della meteorologia, alcuni dei quali modificò (nefoscopio Abbe), e sui metodi di previsione, e divulgatore in America dei progressi tecnici e teorici della meteorologia in Europa. ... Leggi Tutto
TAGS: METEOROLOGIA – STATI UNITI – EUROPA

Richardson, Lewis Fry

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Richardson, Lewis Fry Matematico, fisico e meteorologo inglese (Newcastle upon Tyne 1881 - Kilmun 1953). Precursore delle moderne previsioni meteorologiche, nel 1922 propose di effettuare previsioni [...] del tempo risolvendo numericamente un opportuno sistema di equazioni differenziali alle derivate parziali. Nel campo dell’analisi numerica ideò un metodo di estrapolazione per accelerare la convergenza ... Leggi Tutto

Dobson, Gordon Miller

Enciclopedia on line

Geofisico inglese (Windermere, Westmorland, 1889 - Oxford 1976). Meteorologo all'univ. di Oxford, si è occupato di fotometria ultravioletta. Ha ideato il barotermografo. Insieme a F. A. Lindemann, ha trovato, [...] con ricerche sulla caduta dei meteoriti, che la temperatura dell'atmosfera dopo un minimo di circa −55 ºC, all'altezza di 11 km, cresce fino a 30 ºC all'altezza di 50 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTMORLAND – FOTOMETRIA – METEORITI – OXFORD

BEBBER, Wilhelm Jakob van

Enciclopedia Italiana (1930)

Meteorologo, nato il 10 luglio 1841 a Grieth, morto ad Altona il 1 luglio 1909. Dal 1879 direttore della sezione III (meteorologia terrestre, previsione del tempo) dell'Osservatorio marittimo tedesco di [...] percorsi dai cicloni atlantici attraverso l'Europa. Pubblicò anche varî trattati, e articoli di meteorologia generale, meteorologia igienica, climatologia. Opere: Handbuch der ausübenden Witterungskunde, 2 voll., Stoccarda 1883-84; Lehrbuch der ... Leggi Tutto
TAGS: METEOROLOGIA – CLIMATOLOGIA – STOCCARDA – TERRESTRE – AMBURGO

BORNSTEIN, Richard

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisico e meteorologo tedesco, nato a Königsberg nel 1852, morto a Berlino nel 1913. Fu assistente di fisica a Heidelberg (1875-78), poi professore nelle scuole agrarie superiori di Proskau e di Berlino. [...] superiore. Collaborò col Landolt alla compilazione della 2ª ediz. (1894) delle note Physikalische Tabellen e dal 1892 al 1899 fu redattore dei Fortschritte der Physik. Pubblicò parecchi trattati popolari di meteorologia e di previsione del tempo. ... Leggi Tutto
TAGS: METEOROLOGIA – ELETTRICITÀ – KÖNIGSBERG – HEIDELBERG – BERLINO

MAURY, Mathew-Fontaine

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURY, Mathew-Fontaine Francesco Vercelli Oceanografo e meteorologo, nato il 14 gennaio 1806 a Lexington nella Virginia (Stati Uniti) da famiglia oriunda francese, ivi morto il 1° febbraio 1873. Un [...] stabilite norme unitarie per le osservazioni in mare, attivati il Meteorological Office di Londra e le trasmissioni dei telegrammi meteorologici dall'osservatorio di Parigi e dal Signal Office di Washington. Nella guerra di secessione del 1861 il M ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
meteoròlogo
meteorologo meteoròlogo s. m. (f. -a) [dal gr. μετεωρολόγος] (pl. m. -gi, pop. -ghi). – Studioso di meteorologia; anche, chi per professione compie rilevamenti, osservazioni, misurazioni, ecc., dei fenomeni atmosferici.
meteorologìa
meteorologia meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali