• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [159]
Storia della fisica [15]
Fisica [81]
Biografie [66]
Meteorologia [20]
Geografia [17]
Astronomia [15]
Matematica [13]
Fisica matematica [10]
Temi generali [8]
Geofisica [8]

meteorologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

meteorologia meteorologìa [Der. del gr. meteorolog✄ía "scienza delle meteore", comp. di metéora (→ meteora) e -log✄ía "-logia"] [GFS] Disciplina geofisica che nacque, nella sua ampia accezione storica, [...] , Bologna, Milano, Innsbruck e in Polonia. L'idea fu ripresa nel 1750 dalla Royal Society di Londra e nel 1790 dalla Società meteorologica palatina di Mannheim. Fra la metà del 17° e la metà del 19° secolo il progresso della m. è caratterizzato da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meteorologia (12)
Mostra Tutti

Hadley George

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hadley George Hadley 〈hèdli〉 George [STF] (Londra 1685 - ivi 1768) Meteorologo. ◆ [GFS] Cella di H.: una delle grandi configurazioni chiuse della circolazione generale atmosferica: v. atmosfera terrestre: [...] I 263 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Assman Richard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Assman Richard Assman ⟨àsman⟩ Richard [STF] (Magdeburgo 1845 - Giessen 1918) Meteorologo capo dell'Istituto meteorologico di Berlino, fondatore (1905) e direttore del celebre Osservatorio aerologico [...] di Lindenberg, prof. di meteorologia nell'univ. di Giessen (1914). ◆ [GFS] Psicrometro di A.: realizzato da A. nel 1892: → psicrometro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Findeisen Theodor Robert Walter

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Findeisen Theodor Robert Walter Findeisen 〈findàisën〉 Theodor Robert Walter [STF] (n. Amburgo 1909) Meteorologo. ◆ [GFS] Processo di Bergeron-F.: v. nubi, fisica delle: IV 175 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Bergeron Tor Harold Percival

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bergeron Tor Harold Percival Bergeron 〈bèrgëron〉 Tor Harold Percival [STF] (Goldstone, Inghilterra, 1891 - Uppsala 1977) Meteorologo del servizio meteorologico svedese (1919) e norvegese (1922), prof. [...] di meteorologia sinottica nell'univ. di Uppsala (1947). ◆ [GFS] Processo di B.-Findeisen: la formazione e l'accrescimento di cristalli di ghiaccio a partire da goccioline d'acqua: v. nubi, fisica delle: IV 182 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Bjerknes Vilhelm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bjerknes Vilhelm Bjerknes 〈bièrknes〉 Vilhelm [STF] (Oslo 1862 - ivi 1951) Prof. nelle univ. di Stoccolma (1893), Oslo (1901), Lipsia (1913), Bergen (1917) e di nuovo a Oslo (dal 1926). ◆ [MCF] Forze [...] , è una teoria, sviluppata da B. e da suo figlio Jacob (Stoccolma 1897 - Los Angeles 1975), anch'egli meteorologo, secondo la quale i cicloni s'originerebbero dalle superfici di discontinuità tra fronti freddi (polari) e fronti caldi (equatoriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

Scienza greco-romana. Meteorologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Meteorologia John Vallance Meteorologia All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] la sede del quinto elemento, l’etere, ed è retta da specifiche teorie fisiche e dinamiche. In breve, per Aristotele la meteorologia era una branca pratica della teoria degli elementi; egli sostiene che ciò valeva anche per i suoi predecessori, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] i rovesci all'apparenza casuali, in condizioni di tempo per il resto buone. La Scuola di Bergen provocò una rivoluzione nella meteorologia e, anche se solo in una certa misura, nell'oceanografia. Essa si era sviluppata non in Germania, in Francia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo Norriss S. Hetherington La scienza del macromondo Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] alcune piante e animali fossili, erano sorprendentemente simili sulle due sponde dell'oceano. All'inizio del XX sec., il meteorologo tedesco Alfred Wegener avanzò l'ipotesi che i continenti si fossero separati gradualmente nel tempo, in una specie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie Norriss S. Hetherington Cosmologie All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] gli appariva 'senza senso'. Uno dei primi a proporre un Universo non statico e in espansione fu il meteorologo russo Aleksandr Aleksandrovič Friedmann (1888-1925), che sarebbe stato considerato in seguito esempio della grande scienza sovietica, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
1 2
Vocabolario
meteoròlogo
meteorologo meteoròlogo s. m. (f. -a) [dal gr. μετεωρολόγος] (pl. m. -gi, pop. -ghi). – Studioso di meteorologia; anche, chi per professione compie rilevamenti, osservazioni, misurazioni, ecc., dei fenomeni atmosferici.
meteorologìa
meteorologia meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali