• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Filosofia [3]
Dottrine teorie e concetti [2]
Biografie [2]
Arti visive [1]

metessi

Enciclopedia on line

Uno dei termini («partecipazione») con cui Platone esprime il rapporto intercorrente tra il mondo delle idee e le cose sensibili; queste, mediante la partecipazione delle idee, ne diventano vere e proprie immagini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metessi (2)
Mostra Tutti

Saliétti, Alberto

Enciclopedia on line

Pittore (Ravenna 1892 - Chiavari 1961). Allievo a Brera di C. Tallone e di G. Metessi, iniziò la sua attività come illustratore. Nel 1925, orientato a un classicismo arcaicizzante, aderì al Novecento. [...] Dipinse perlopiù paesaggi e ritratti caratterizzati, dopo il 1930, da un maggior naturalismo. Opere nelle gallerie d'arte moderna di Roma e di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVECENTO – CHIAVARI – RAVENNA – METESSI – ROMA

mimesi

Enciclopedia on line

Nel linguaggio della filosofia e delle teorie delle arti, imitazione. Con il concetto di μίμησις Platone designa la somiglianza delle cose empiriche all’idea che ne costituisce il tipo universale (➔ metessi); [...] inoltre, considerando i prodotti artistici come imitazioni delle cose, a loro volta imitazioni delle idee, egli determina l’uso del termine nella riflessione sulle arti. Aristotele, nella Poetica, intendendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: EMPIRISMO INGLESE – INTENZIONALITÀ – ARISTOTELE – KLOPSTOCK – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mimesi (1)
Mostra Tutti

mimesis

Dizionario di filosofia (2009)

mimesis Traslitt. dal gr. μίμησις, der. di μιμέομαι «imitare», letter. «imitazione». Con il concetto di μίμησις (o di ὁμοίωσις «assimilazione») Platone designa la somiglianza delle cose empiriche all’idea [...] che ne costituisce il tipo universale (➔ metessi); inoltre, considerando (e perciò svalutando) i prodotti artistici come imitazioni delle cose, a loro volta imitazioni delle idee, egli determina l’uso del termine nella riflessione sulle arti. ... Leggi Tutto

partecipazione

Dizionario di filosofia (2009)

partecipazione Il concetto ha assunto, nella storia del pensiero occidentale, tre significati principali: il primo, legato all’originaria accezione platonica, è di tipo metafisico; il secondo, emerso [...] -sociale ed è strettamente connesso all’idea e alla prassi della democrazia moderna. Significato metafisico La p. o metessi (➔); (dal gr. μέϑεξις) rappresenta – insieme alla parusia (➔) e alla mimesis (➔) – uno dei concetti con i quali Platone cerca ... Leggi Tutto

FILOSOFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] creatore. "L'universo mimetico è un tutto, un aggregato di sostanze distinte e connesse da semplici relazioni astratte"; "l'universo metessico è una unità versante in una relazione universale e concreta, che è la base e il principio delle sostanze e ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PRATICA – PSEUDO-DIONIGI L'AREOPAGITA – PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – CRITICA DELLA RAGION PURA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOSOFIA (16)
Mostra Tutti

Platone

Dizionario di filosofia (2009)

Platone Filosofo (Atene 428-27 a.C ivi 348-47). La vita Era di famiglia agiata e nobile: la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di [...] realtà. Il rapporto oggettivo che lega le idee alle cose si presenta, così, come una vera e propria «partecipazione», o «metessi» (μέϑεξις), onde la realtà particolare è, ed è pensabile e nominabile, in quanto partecipa dell’eterno essere dell’idea a ... Leggi Tutto
TAGS: APOLOGIA DI SOCRATE – DIONISIO IL VECCHIO – DIONISIO IL GIOVANE – SCIENZA POLITICA – MELISSO DI SAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Platone (7)
Mostra Tutti

GIOBERTI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOBERTI, Vincenzo Giuseppe Saitta Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] uno sforzo continuo a mentalizzarsi. L'ingegno è il lievito infinito che spinge la mimesi (o la natura) a trasfom) arsi nella metessi (o mentalità). Perciò la civiltà, che è lo spiegamento della mentalità, è per il G. la coscienza della natura. Ma la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOBERTI, Vincenzo (9)
Mostra Tutti
Vocabolario
metèssi
metessi metèssi s. f. [dal gr. μέϑεξις, der. di μετέχω «partecipare», comp. di μετά «con» e ἔχω «avere»]. – Propriam., partecipazione; è il termine con cui Platone indicò uno dei modi possibili del rapporto tra le cose sensibili e le idee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali