La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] of Oxford, dimostrano l'effetto della metilazione della lisina 9 nell'istone H3, che modifica la struttura tridimensionale del complesso DNA-proteine nei cromosomi.
Annunciato il completamento del sequenziamento del genoma umano. La Celera Genomics ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] difetti della doppia catena delDNA, in cui due o più basi non si appaiano: dove c'è il difetto, l'enzima taglia la catena appena formata, che riconosce per la presenza di sequenze non ancora metilate (verranno metilate più tardi), mentre le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] possibile che esistano geni soppressori inattivati in prevalenza tramite metilazione delle isole CpG. Questi geni sarebbero sfuggiti alle analisi genetiche convenzionali delDNA dei tumori. Recentemente, proprio un gene candidato soppressore tumorale ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] è possibile che esistano geni soppressori inattivati prevalentemente tramite metilazione delle isole CpG. Questi geni sarebbero sfuggiti all'analisi genetica convenzionale delDNA dei tumori. Recentemente, un gene candidato soppressore tumorale, HIC ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] di trasferimento genico che prevedono l'inserzione inevitabilmente casuale delDNA esogeno nel genoma della cellula ospite.
Il genoma virale è la conseguenza della metilazione delle citosine nella regione del promotore LTR del vettore, un evento che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] di basi 'legittime' sono soltanto AT, TA, GC e CG. La doppia elica delDNA può essere paragonata a una scala a chiocciola, i cui gradini sono rappresentati dalle proteine (glicosilazione, acetilazione, metilazione, fosforilazione), alle loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] l’effetto degli sbalzi di temperatura sull’attività delDNA, studiato per la prima volta nel 1961-62 da un giovanissimo Ferruccio Ritossa, n. 1936) e del fenomeno di metilazione, fondamentale nella regolazione dell’espressione genica, osservato da ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] nucleo cellulare di fattori induttori dell'attività di trascrizione del sistema DNA-RNA nella fase di stimolo e di inibitori a con il glutatione e l'acido solforico, di metilazione e di deaminazione. La ricchezza di enzimi monossigenasici, ...
Leggi Tutto
Ormoni e meccanismi dell'azione ormonale
Domenico Andreani
Paolo Ciampalini
Il termine 'ormone' indica una sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata [...] sintesi inizia con la trasformazione delle indicazioni contenute nel DNA genico e prosegue con un preciso ordine, grazie all conversione del triptofano in serotonina avviene tramite due passaggi enzimatici, mentre dalla metilazione della serotonina ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] meccanismi da menzionare sono l'acetilazione, la metilazione, la demetilazione e la neutralizzazione (per es DNA, RNA e nucleo. Infine il tossico può essere incorporato in una monomolecola e si può così realizzare una sintesi letale, come nel caso del ...
Leggi Tutto