La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] specifiche, i nutriceutici ricchi di aminoacidi solforati, sali minerali, vitamine, oligoelementi (per es., cisteina, metionina, arginina, acido glutammico, Ferro, Zinco, biotina, acido pantotenico).
La canizie appare ben controllabile con ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] da una mutazione semplice; una, invece, presentava una mutazione doppia consistente nella sostituzione della lisina e della metionina (lys670− met671 in βAPP770) con asparagina e leucina; un'altra linea di coltura era stata impegnata per ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] . Le piante assimilano lo zolfo nella sua forma di solfato, e successivamente lo riducono per incorporarlo in aminoacidi (metionina e cisterna) e altri composti organici (esteri).
Negli ambienti naturali il solfato non è limitante per la produttività ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] delle proteine, degli aminoacidi, degli acidi nucleinici: ad es., studio della formazione delle proteine del latte con metionina-S35 e cistina-S35 come precursori. Nelle ricerche sulla sintesi proteica sono molto utili gli aminoacidi essenziali, che ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] identificato nel 1820, ma alcuni fra essi, molto importanti dal punto di vista della nutrizione, come il triptofano o la metionina, non sono stati isolati che circa un secolo più tardi; di più, non si è potuta realizzare l'analisi completa della ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] Da per ogni residuo modificato); modifiche dovute ad artefatti (è tipico il caso delle ossidazioni dei residui di metionina con un incremento di 16 Da); maturazioni proteolitiche (per esempio, per effetto di amminopeptidasi e/o di carbossipeptidasi ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] semplificata (o ancestrale) del sistema eucariotico: come gli eucarioti, gli archei usano, come amminoacido iniziatore, una metionina non formilata legata a uno specifico tRNA iniziatore (tRNAiMet) distinto da quello usato per la traduzione dei ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] tetracloruro di carbonio, che ha dato luogo ad intossicazioni anche mortali: rimedio efficace si è rivelata la metionina, data la sua specifica azione protettiva sulla cellula epatica.
Molto approfondite le ricerche sull'etiopatogenesi della silicosi ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] blocca la sintesi proteica. L'inizio della sintesi proteica è determinato da sequenze speciali e da un codone che codifica una metionina o una valina. Il codice, che collega i venti amminoacidi naturali e i segnali di terminazione con le triplette di ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] di origine nucleare. Il processo di traduzione delle proteine sui ribosomi mitocondriali inizia con un residuo di metionina formilata, analogamente a quanto accade nei batteri.
Molto frequentemente, la trascrizione del filamento pesante si interrompe ...
Leggi Tutto
metionina
s. f. [comp. di me(til) e tion-, col suff. -ina]. – Composto organico, aminoacido solforato, essenziale per l’uomo; oltre a partecipare alla costituzione delle proteine animali, entra nei processi di transmetilazione, e viene usato...
seleniometionina
s. f. [comp. di seleno-2 e metionina]. – Composto organico, analogo della metionina, a differenza della quale contiene un atomo di selenio anziché di zolfo.