proteasi
Fabrizio Mainiero
Enzimi di origine animale e vegetale in grado di catalizzare la rottura del legame peptidico tra amminoacidi nelle proteine, mediante un meccanismo che utilizza una molecola [...] catalitico possiede uno ione zinco strutturale e 2 o 3 ioni calcio, un motivo che lega zinco e un residuo di metionina che forma una struttura particolare denominata Met-turn. Il sito attivo è sempre costituito da un atomo di zinco, coordinato con ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] creatina, secondo il seguente schema:
Cioè, isolando la creatina da tessuti di animali trattati con dosi minime di metionina, arginina e glicina, marcate rispettivamente nel radicale metilico, guanidinico ed amminico, si è ottenuta della creatina con ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] di carbonio). Per esempio, l'aggiunta di formiato radioattivo determina frequentemente, ma non sempre, la formazione di metionina marcata e quindi, per mezzo del SAM, possono essere successivamente introdotti in altre molecole gruppi metilici marcati ...
Leggi Tutto
Pigmentazione
Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro
Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] di Menkes, imputabile a uno scarso assorbimento del rame; le ipocromie da fenilchetonuria e da alterato metabolismo della metionina. La principale delle forme circoscritte è la vitiligine, malattia di origine genetica nel 30% dei casi, ma spesso ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] rinviene in tutte le proteine (le albumine e le cheratine ne sono particolarmente ricche), alle quali è fornito dagli amminoacidi metionina e cisteina. La formazione dei ponti disolfuro (−S−S−) tra questi amminoacidi, presenti sia nella stessa catena ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] . Le piante assimilano lo zolfo nella sua forma di solfato, e successivamente lo riducono per incorporarlo in aminoacidi (metionina e cisterna) e altri composti organici (esteri).
Negli ambienti naturali il solfato non è limitante per la produttività ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] identificato nel 1820, ma alcuni fra essi, molto importanti dal punto di vista della nutrizione, come il triptofano o la metionina, non sono stati isolati che circa un secolo più tardi; di più, non si è potuta realizzare l'analisi completa della ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] estendersi da pochi residui fino a comprenderne 30-35 e sono spesso localizzati in regioni relativamente ricche di metionina, acido glutammico, leucina, alanina e povere di prolina, glicina, tirosina e serina. In particolare, la prolina può essere ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] e di D-amminoacidi. La prima applicazione fu l'impiego di acilasi nella produzione di L-valina e di L-metionina, che non sono facilmente ottenibili in modo economico per via fermentativa. Il reattore a membrana permette così la risoluzione della ...
Leggi Tutto
metionina
s. f. [comp. di me(til) e tion-, col suff. -ina]. – Composto organico, aminoacido solforato, essenziale per l’uomo; oltre a partecipare alla costituzione delle proteine animali, entra nei processi di transmetilazione, e viene usato...
seleniometionina
s. f. [comp. di seleno-2 e metionina]. – Composto organico, analogo della metionina, a differenza della quale contiene un atomo di selenio anziché di zolfo.