• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Medicina [70]
Patologia [20]
Biologia [22]
Strumenti diagnostici e terapeutici [13]
Diagnostica e semeiotica [9]
Discipline [8]
Chirurgia [6]
Biografie [8]
Anatomia [7]
Immunologia [5]

CHIRURGIA ROBOTICA

Il Libro dell'Anno 2010

Pier Cristoforo Giulianotti Chirurgia robotica «Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina) Chirurgia [...] T. Morton, James Y. Simpson sono considerati gli iniziatori dei metodi di anestesia generale ai quali, in successione di tempo, si Progressi fondamentali sono stati conseguiti nel campo della diagnostica. In primo luogo è da ricordare l’endoscopia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

Giovio, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Paolo Giovio Franco Minonzio Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] con l’opera tucididea vi era forse l’educazione medico-naturalistica di Giovio, la sua dimestichezza con collaudate metodiche di inferenze diagnostiche. Polibiana nelle Historiae di Giovio è già, di per sé, l’idea di storia universale, che egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – MARCANTONIO DELLA TORRE – FRANCESCO GUICCIARDINI – ALESSANDRO ACHILLINI – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovio, Paolo (6)
Mostra Tutti

Bioimmagini

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Bioimmagini Ferruccio Fazio Sandro Sironi e Cristina Messa di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa Bioimmagini sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] confermata da studi effettuati sul mutato atteggiamento terapeutico a seguito dell'introduzione di questo esame in sostituzione delle metodiche di diagnostica convenzionale: la PET è ormai utilizzata nel 40-60% dei casi di tumore del polmone, nel 40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Polymerase chain reaction

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Polymerase chain reaction Andrea Levi La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] . La PCR è utilizzata per la diagnostica molecolare, le biotecnologie legate alla biologia molecolare in evidenza differenze tra due o più campioni di DNA. Questo metodo non richiede la conoscenza preliminare della sequenza di un bersaglio da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – TECNICHE E STRUMENTI

Irraggiamento

Universo del Corpo (2000)

Irraggiamento Yuri V. Gulyaev Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] dinamici di questi campi e radiazioni, nonché dei cambiamenti nel fondo, aprono la strada a nuovi metodi di diagnostica medica precoce, una componente fondamentale della medicina preventiva. Campi fisici e radiazioni Per effetto dell'attività ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – DIODI EMETTITORI DI LUCE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLE MAMMARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irraggiamento (2)
Mostra Tutti

MACAGGI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACAGGI, Domenico Giuseppe Armocida MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] qui i suoi studi sulla metodica di colorazione degli spermatozoi (Un nuovo metodo di colorazione degli spermatozoi, L’accertamento micro-emo-fotometrico della morte per annegamento, in Diagnostica e tecnica di laboratorio, V [1934], pp. 713-720 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – IMPOTENTIA GENERANDI

Pigmentazione

Universo del Corpo (2000)

Pigmentazione Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] all'occhio umano. La messa a punto della metodica del colorimetro tristimolo, con i relativi sistemi di e le sue applicazioni in dermatologia, in S. Seidenari et al., Diagnostica non invasiva in dermatologia, Milano, EDRA, 1998, pp. 152-82. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLA SURRENALE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – MICROSCOPIO OTTICO – APPARATO GENITALE – LUNGHEZZE D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pigmentazione (3)
Mostra Tutti

CHIOVENDA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

Luigi Belloni Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] 1934). Il C. spiccò per le non comuni capacità diagnostiche, sia al tavolo anatomico, sia al microscopio, acquisite 527-530. Con pazienti ricerche, condotte in base a una metodica originale, il C. giunse alla conclusione che il patrimonio insplare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLA CIRCOLAZIONE – UNIVERSITÀ DI PISA – APPARATO URINARIO – VESCICA URINARIA – TELEOLOGICAMENTE

DAGNINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAGNINI, Giuseppe Giuseppe Armocida Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] medico diretto da I. Cantalamessa, un illustre clinico che si era particolarmente dedicato allo studio di nuovi metodi di indagine diagnostica strumentale. Sotto la sua guida il D. perfezionò la sua attitudine per la semeiotica strumentale, per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPODIVACCA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODIVACCA (Capivaccio, Capivacceus), Girolamo Giuliano Gliozzi Nacque a Padova nei primi decenni del XVI sec. da antica e nobile famiglia. Il C., compiuti gli studi di medicina allo Studio di Padova, [...] medico.Dal 1577 prese a tenere lezioni pomeridiane sul suo metodo di cura delle malattie, in seguito a un decreto dei muove dalla utilità di una dottrina sulle urine per una retta diagnostica, secondo l'autorità di Ippocrate e di Galeno; ad essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
tomoterapia
tomoterapia s. f. In medicina, metodica diagnostica e terapeutica basata sull’uso simultaneo della Tomografia assiale computerizzata e di apparecchiature radioterapiche di alta precisione. ◆ Don [Luigi] Verzé con grande abilità riesce ad imbastire...
magnetocardiografìa
magnetocardiografia magnetocardiografìa s. f. [comp. di magneto- e cardiografia]. – In diagnostica, metodica di studio e registrazione grafica del campo magnetico generato dall’attività elettrica del cuore, proposto per lo studio della funzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali