DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] recenti dottrine (in Riv. intern. di filosofia del diritto, I [1921], pp. 233-249) affermò che il metodocomparativo poteva essere "un metodo ausiliare di quello naturalistico", ma che il giurista, storico o teorico, del diritto non "potrà mai porsi ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] law divenne predominante. Sono gli anni degli studi sul contratto, culminati nella monografia Il contratto. Problemi fondamentali trattati con metodocomparativo e casistico, I-II, ibid. 1954 (preceduta, fra il 1952 e il 1953, dai tre saggi: Causa ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] la dissertazione La rappresentanza delle minoranze in Parlamento..., in cui, dopo un accurato esame comparativo dei sistemi di voto nei paesi europei, presentava il metodo messo a punto da Th. Hare come lo strumento "più perfetto" per garantire la ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] del diritto nei suoi rapporti colla vita sociale. Studio comparativo di filosofia giuridica (Torino 1880; 2 ediz., ibid. trasse ispirazione per la sua ultima opera che esalta il metodo psicologico, cita e discute Tarde e Durkheim, Giddings e Ward ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] quale continuerà a sentirsi legato: cfr. Di un nuovo metodo nella trattazione della economia politica, in La Riforma sociale, Torino 1907; Il commercio internazionale e la teorica del costo comparativo, Lucca 1913; Rilievi sui dazii di confine, in ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] Palma continuò a produrre e ad avere influsso nell’ambito di una dottrina ormai rinnovata attraverso la persistenza del metodo storico-comparativo che lo aveva caratterizzato, ma è significativo che dopo la sua morte e l’arrivo alla facoltà romana di ...
Leggi Tutto
comparativo
agg. [dal lat. comparativus]. – 1. Che stabilisce una comparazione o è fondato sulla comparazione: studio c. delle religioni, di due lingue; ricerche c.; promozione per merito c., disposta mediante raffronto di merito tra i varî...
comparato
agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...