Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, [...] mutabilità della specie; Goethe, cui si deve il termine ‘morfologia’, affermò (Introduzione generale all’anatomia comparata, 1795) che il metodocomparativo è il mezzo più importante di ricerca del morfologo, il quale deve prefiggersi la creazione di ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] , mise in crisi il modello evoluzionista e le generalizzazioni cui aveva portato l’applicazione indiscriminata del metodocomparativo. Più che sull’ipotetica successione cronologica di tipi universali, l’interesse degli studiosi si focalizzò così ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista inglese (Atherstone, Warwickshire, 1641 - Londra 1712). Studiò a Cambridge e a Leyda. Membro della Royal Society dal 1672, ne fu segretario, insieme a R. Hooke, dal 1677. Fu uno dei [...] microscopica dei vegetali (Anatomy of plants, 1685); dopo Hooke, usò tra i primi il termine cellula, che divenne di uso comune nel sec. 19º, e fu altresì uno dei primi a valersi del metodocomparativo nello studio delle strutture vegetali e animali. ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] darwiniana della selezione naturale di variazioni genetiche spontanee e casuali comportava la possibilità di affrontare con metodocomparativo non solo lo studio dell'evoluzione delle varie forme organiche, bensì anche quello dell'origine comune ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] conformazione dell'RNA, ritenuti determinanti da un punto di vista biologico (individuati solo grazie all'impiego del metodocomparativo), sembrano dipendere dalle interazioni dell'rRNA 16S con le r-proteine della subunità 30S.
Infine, alcuni dati ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] Iniettando diverse sostanze come acqua, brandy e decotti di scorza peruviana in organi isolati, ne studiò con metodocomparativo gli effetti e stabilì che alcune sostanze avevano un'azione vasodilatatrice e altre una vasocostrittrice, ricavando così ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] osservazione delle cose (Guan wu pian), fornisce un'interpretazione dell'esistenza delle piante e degli animali basata su un metodocomparativo. Si apprende così che:
le cose animate (dongwu) hanno la loro origine in cielo. Ecco perché hanno la testa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] geologiche e botaniche e poi, dal 1781 a Jena, condusse anche osservazioni di anatomia comparata. Burdach, invece, utilizzò la morfologia come metodocomparativo per la comprensione delle forme animali e umane. Nel XIX sec., quindi, la morfologia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] Thomas Willis è la prima opera dedicata esclusivamente al sistema nervoso centrale e ai nervi periferici. Utilizzando il metodocomparativo, egli descrisse e raffigurò un gran numero di formazioni encefaliche, tra cui il corpo striato, la commessura ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] è diviso in due: il maschio, simboleggiato dal leone, e la femmina, simboleggiata dalla pantera. Si tratta di un metodocomparativo che prolifera per tutto il mondo classico, torna nei bestiari medievali, ha la sua apoteosi nel Cinquecento. In De ...
Leggi Tutto
comparativo
agg. [dal lat. comparativus]. – 1. Che stabilisce una comparazione o è fondato sulla comparazione: studio c. delle religioni, di due lingue; ricerche c.; promozione per merito c., disposta mediante raffronto di merito tra i varî...
comparato
agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...