FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] l'oggetto di studio dell'anatomia e dell'embriologia. Rimangono fondamentali le' sue ricerche, eseguite con metodocomparativo, sulla filogenesi e l'ontogenesi del vestibolo della bocca (Contributo alla filogenesi ed all'ontogenesi del vestibolo ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] i fondamenti sicuri nell'applicazione dell'indirizzo morfologico comparativo, di cui il maestro era fedele seguace, come 1860 e il 1880, possiede certe sue specifiche connotazioni. Il metodo anatomo-clinico, raggiunte ormai con l'opera di J. Skoda ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] non si limitò a procedere all'esame istopatologico comparativo delle affezioni cerebrali più diverse, ma realizzò e cominciò a pensare concretamente all'invenzione di un metodo di shock mediante corrente, che presentasse vantaggi rispetto a ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] orientamento di ricerca spiccatamente originale per problematica e metodo, che guadagnò poi al C. apprezzamenti Observationes anatomicae de aure interna comparata (Patavii 1789), presentanti un approccio comparativo quasi del tutto inedito a ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] infatti, si veniva delineando quel nuovo indirizzo citologico-embriologico e cominciava a essere applicato quel metodo di studio anatomo-comparativo, che avrebbe poi definitivamente guidato tutti gli studi successivi.
Nelle numerose ricerche condotte ...
Leggi Tutto
DE BLASI, Dante
Liberata Cerasani
Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] tesi fu in seguito dimostrata corretta e largamente accolta (Studio comparativo di alcuni stipiti di Bacillum dysentericum, in Anzi. d. Ist diagnosi sierologica della malaria: investigando con il metodo della deviazione del complemento il D. giunse ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] 247-263; Recenti vedute sulle espansioni nervose nell'analisi comparativa e istogenetica, in Fisiologia e medicina, VI [1935], neuropatologia, LXI [1933], pp. 378-384; Considerazioni sul metodo nelle scienze biologiche, in Arch. di patologia e clinica ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] biogr. d. Ital., XXIV, Roma 1980, p. 607); col classico metodo dissettorio studiò il nervo ischiatico umano (La divisione del grande nervo ischiatico fu quello, condotto con indirizzo anatomo-comparativo su svariate specie di Vertebrati, dedicato ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] di individuarne le cause, di classificarne i tipi (Nuovo metodo per scrivere il tremore, in Annali universali di medicina con A. Benedicenti, sull'azione della laudanina in comparazione con quella della stricnina sul sistema nervoso, sul cuore ...
Leggi Tutto
LUGIATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Durante il corso [...] (da strappo dello sciatico) studiate col metodo di Donaggio per le degenerazioni, in Riv. sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali, XXX [1904], pp. 135-142, 826-864); quelli comparativi sull'azione del veronal e dell ...
Leggi Tutto
comparativo
agg. [dal lat. comparativus]. – 1. Che stabilisce una comparazione o è fondato sulla comparazione: studio c. delle religioni, di due lingue; ricerche c.; promozione per merito c., disposta mediante raffronto di merito tra i varî...
comparato
agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...