L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] misure effettuate in Lapponia da Svanberg e le misure dell'arco meridionale in India e in Inghilterra, ottenne col metododeiminimiquadrati una forma ellissoidale con f=1/312, per la quale le divergenze delle singole misure erano molto minori di ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] da lui diretta.
Nel 1874 uscì la prima parte di uno studio che il F. aveva dedicato appunto al metododeiminimiquadrati ed alla sua applicazione alla geodesia. Questo fu poi incluso nella più ampia trattazione della materia che egli completò con ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] valori mancanti può essere fatta secondo il metodo detto della "collocazione" che minimizza la varianza dei valori stimati nel senso della teoria deiminimiquadrati.
Recenti sviluppi della strumentazione geodetica. - Agli sviluppi concettuali della ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] senza però scarti notevoli (in media 3,8 con minimi assoluti di −10°); l'estate moderatamente calda (in del Po).
Grandioso è dunque il quadrodei mezzi di comunicazione tanto per via d nella vita: continuarono il metodico ritmo perseguito da varî ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] comuni dei nuovi fenomeni ambientali e l'esigenza di un nuovo quadro analitico
anzitutto per formalizzare il fabbisogno minimo necessario per partecipare con successo alla che sempre più si avvalgono di metodi biologici di depurazione, consentono di ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] di glaciazione, nei minimi, con ghiacciai estesi su gran parte del pianeta. La periodicità dei massimi è di circa scientifico, dove il dissenso è il metodo di lavoro.
Considerazioni conclusive
Il quadro che emerge dai precedenti paragrafi, dove ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] usando i modelli neutri, cioè matrici quadrate i cui elementi sono riempiti a caso quella di garantire un'area minima in cui le dinamiche dei disturbi possano attuarsi. In al suolo, attraverso un metodo di triangolazione, le coordinate geografiche ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] mediante il metodo dialettico che dei pianeti nelle loro orbite, sia dell'idea della natura come libro 'scritto in lingua matematica' - sulla quale fondò il rigetto globale della ϕύσις peripatetica, che argomentò nei minimi dell'inverso deiquadrati, o ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...