Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] 10″. Oltre a ciò egli calcolò anche una tavola delle tangenti e una dellesecanti. L'allievo di Rhaeticus, Valentin Otho (1550 i fabbricanti di strumenti sino al XVIII secolo.
Il metododella triangolazione, cui Gemma Frisius (1533) aprì la strada ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] diffusa i suoi contributi fondamentali allo sviluppo del metododelle coordinate sono oscurati dagli altri suoi risultati. Se semplici già nel 1715 da Parent. Egli fa muovere piani secanti in una data direzione finché l'intersezione non degenera in un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] offrì una cattedra a Costantinopoli.
Il metododella tradizione didattica è documentato, a delle trasversali di Menelao sulla 'figura dellesecanti' (detta anche 'regola delle sei grandezze'), fondamento dei calcoli sui triangoli sferici prima della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] secanti si riduce a quello particolare in cui uno dei due punti dati coincide con il punto d'intersezione delle due rette. Quest'ultimo caso viene a sua volta risolto con metodi di analisi geometrica che Ibn Sinān applica in al-Masā᾽il al-muḫtāra ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] , di carattere soprattutto qualitativo, che riguardano tangenti e secanti; in tal modo, pur senza essere in grado di diverse dalle nostre, per cui la sua interpretazione del metododell’analisi è molto personale e poco significativa per la matematica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] affrontare le questioni più importanti della teoria delle curve algebriche con i metodidella geometria classica. Tra gli le cui varietà di spazi secanti o tangenti oppure la cui 'varietà duale' hanno dimensione minore dell'ordinario. Si deve peraltro ...
Leggi Tutto
secante
agg. e s. f. [part. pres. di secare]. – 1. In geometria, retta s. (o semplicem. secante s. f.), retta che interseca una curva (o una superficie) senza essere tangente; piano s., piano che interseca una superficie senza essere tangente;...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...