A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] (di Bessel, di Lagrange, di Laplace, di Legendre), un metodo (diNewton, riferito al celeberrimo scienziato inglese Isaac Newton [1642–1727] e detto anche metodo delle tangenti per la risoluzione di equazioni) e due formule (di Eulero e integrale di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
meccanicismo
s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, cioè sulla base di concetti connessi...
Newton, metodo di
Newton, metodo di (delle tangenti per la risoluzione di equazioni) metodo numerico per la ricerca degli zeri di una funzione y = ƒ(x) attraverso l’uso di funzioni lineari. Il metodo è utilizzato per la ricerca di una radice...
metodo di Newton
metodo di Newton (delle tangenti per la risoluzione di una equazione) → Newton, metodo di (delle tangenti per la risoluzione di una equazione).