• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Matematica [10]
Analisi matematica [4]
Storia della matematica [3]
Matematica applicata [2]
Algebra [2]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]
Temi generali [1]
Fisica [1]
Meccanica [1]
Storia della fisica [1]

metodo di Gauss-Seidel

Enciclopedia della Matematica (2013)

metodo di Gauss-Seidel metodo di Gauss-Seidel → Gauss-Seidel, metodo di. ... Leggi Tutto

Gauss-Seidel, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gauss-Seidel, metodo di Gauss-Seidel, metodo di procedimento iterativo per la ricerca delle soluzioni di un sistema di equazioni lineari attraverso → approssimazioni successive (si veda anche la voce [...] scelta arbitraria dei valori iniziali: la n-pla, per così dire, si autocorregge a ogni passo del metodo. Il metodo di Gauss-Seidel consiste proprio nel sostituire, come primo passo, nella prima equazione i valori iniziali delle variabili (x1, x2 ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – METODO DI GAUSS-SEIDEL – CRITERI DI CONVERGENZA – METODO DI → JACOBI – MATRICE QUADRATA

metodo iterativo

Enciclopedia della Matematica (2013)

metodo iterativo metodo iterativo particolare metodo numerico usato per l’implementazione della maggior parte degli algoritmi di calcolo e basato sulla → iterazione di un insieme di operazioni. È caratterizzato, [...] al valore esatto: si parla allora di stabilità dell’algoritmo che realizza il metodo iterativo utilizzato. Un tipico esempio è dato dal metodo di → Gauss-Seidel per la risoluzione di un sistema di equazioni lineari; • la successione diverge all ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – METODO DI → GAUSS-SEIDEL – METODO DELLE → SECANTI – METODO DI → BISEZIONE – METODO DELLE TANGENTI

metodo numerico

Enciclopedia della Matematica (2013)

metodo numerico metodo numerico metodo di calcolo che fornisce soluzioni, per lo più approssimate, di problemi di difficile risoluzione analitica e permette la stima dell’errore che può essere contenuto [...] si utilizzano principalmente il metodo di → bisezione, il metodo delle → secanti, il metodo di → Newton (o delle tangenti), il metodo dell’→ attrattore. Per i sistemi di equazioni lineari, il metodo di → Jacobi o il metodo di → Gauss-Seidel. Per la ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – METODO DI → GAUSS-SEIDEL – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – METODO DELLE → SECANTI – METODO DI → BISEZIONE

numerico, calcolo

Enciclopedia on line

Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] da cui segue: Difatti, se la matrice A è irriducibile e fortemente diagonale dominante, il metodo di Gauss-Seidel converge. Inoltre, se il metodo di Gauss-Seidel converge, anche quello di Jacobi converge, ma più lentamente. Se Jacobi diverge, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – METODO AGLI ELEMENTI FINITI – POLINOMIO CARATTERISTICO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numerico, calcolo (2)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia del Novecento (1989)

Informatica Fabrizio Luccio Franco P. Preparata Carl-Erik Fröberg Piero Sguazzero Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio Teoria della computazione  di Fabrizio Luccio SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] = (I + B)c, x(3) = (I + B + B2)c e così via. Supponendo ∥ B ∥ 〈 1 otteniamo Questo è il metodo di Jacobi. Nel metodo di Gauss-Seidel decomponiamo A in A1 + A2, dove A1 contiene la parte triangolare inferiore, compresa la diagonale principale, e A2 ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DEI PREDICATI DEL PRIMO ORDINE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – TEOREMA DI INCOMPLETEZZA DI GÖDEL – PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE – METODO DEGLI ELEMENTI FINITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico Dominique Tournès Metodi del calcolo numerico Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] nel 1874, un astronomo che doveva risolvere un sistema di 72 equazioni per lo studio della luminosità delle stelle: da qui il nome oggi in uso di 'metodo di Gauss-Seidel'. Carl Gustav Jacob Jacobi (1804-1851), anch'egli alle prese con grandi sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

approssimazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

approssimazione approssimazione (di una soluzione) soluzione di un’equazione – o di un sistema di equazioni – ottenuta attraverso l’utilizzo di metodi numerici e contenente un errore che può essere reso [...] la ricerca della soluzione approssimata di un sistema di equazioni lineari sono usati principalmente due metodi: il metodo di → Jacobi, e il metodo di → Gauss-Seidel. Ricerca della soluzione approssimata di una equazione differenziale Esistono molti ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI ESISTENZA DEGLI ZERI – METODO DI ELIMINAZIONE DI GAUSS – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – METODO DI → GAUSS-SEIDEL – EQUAZIONE DIFFERENZIALE

sistema lineare

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema lineare sistema lineare sistema di equazioni algebriche di primo grado, vale a dire riconducibile a un sistema della forma detta forma canonica di un sistema lineare, dove x1, x2, …, xn sono [...] al procedere dei calcoli. La particolare struttura della matrice A può suggerire l’impiego di algoritmi appositi; nel caso di sistemi di grandi dimensioni trovano impiego soprattutto metodi iterativi (→ Jacobi, metodo di; → Gauss-Seidel, metodo di). ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → ROUCHÉ-CAPELLI – EQUAZIONI ALGEBRICHE – SOTTOSPAZIO AFFINE – EQUAZIONE LINEARE – REGOLA DI CRAMER

soluzione, stabilita di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

soluzione, stabilita di una soluzione, stabilità di una proprietà della soluzione approssimata di una equazione ƒ(x) = 0 nel caso in cui tale soluzione venga ottenuta con un → metodo numerico iterativo [...] anche al caso dei sistemi di equazioni lineari di m equazioni in m incognite. In questo caso la soluzione, ottenuta con metodi opportuni, come il metodo di → Jacobi o il metodo di → Gauss-Seidel, è una m-pla di valori che dalla n-esima iterazione ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – METODO DI → GAUSS-SEIDEL – METODO DI → JACOBI – NUMERO REALE – ARITMETICA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali