• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Fisica [11]
Biologia [9]
Medicina [7]
Chimica [5]
Temi generali [5]
Psicologia e psicanalisi [4]
Informatica [4]
Fisica nucleare [3]
Fisica tecnica [1]
Fisica dei solidi [3]

bottom-up

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bottom-up Strategia che regola la gestione di conoscenze e la risoluzione di problemi, applicata in particolare allo sviluppo dei software informatici, ma estesa anche ad altre teorie scientifiche e [...] elementi base fino a un sistema complesso. A esso si contrappone l’approccio dall’alto verso il basso (➔ top-down), che viceversa scompone ripetutamente un modello generale fino alle sue componenti elementari. Nella teoria del management, pubblico o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bottom-up (1)
Mostra Tutti

top down

Enciclopedia della Matematica (2013)

top down top down → metodo top down. ... Leggi Tutto
TAGS: METODO TOP DOWN

metodo bottom-up

Enciclopedia della Matematica (2013)

metodo bottom-up metodo bottom-up (ingl., letteralmente «dal basso verso l’alto») metodo di progettazione degli algoritmi che procede analizzando il problema da risolvere dai casi particolari al caso [...] di un linguaggio, un metodo bottom-up muove dalle espressioni formali date verso categorie sintattiche sempre più ampie attraverso l’applicazione inversa delle regole grammaticali (produzioni) del linguaggio (→ metodo top-down; → compilatore). ... Leggi Tutto
TAGS: INGL

Nanotecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parte introduttiva di Roberto Cingolani Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] solo dei nuovi precursori dai quali le molecole desiderate sono ottenute per clivaggio chimico o enzimatico (metodo top-down). Sensori e nanoattuatori Un esplicito obiettivo della nanobiotecnologia è la rivelazione della singola molecola, in cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – FISICA TECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – CODIFICA DELL'INFORMAZIONE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologia (4)
Mostra Tutti

procedura

Enciclopedia della Matematica (2013)

procedura procedura in generale il termine è utilizzato come sinonimo di metodo di calcolo, finito e decidibile. In informatica, il termine è utilizzato per indicare un algoritmo attivato da un programma [...] a esso collegati, secondo una struttura ad albero; questa metodologia di costruzione di un programma viene detta → metodo top-down. Un sottoprogramma è spesso detto routine; quello di un livello appena inferiore al programma principale prende spesso ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – SIMBOLO DI UGUALE – METODO TOP-DOWN – RADICE QUADRATA – SOTTOPROGRAMMA

Kowalski, notazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kowalski, notazione di Kowalski, notazione di espressione con cui si indica la formula: algoritmo = logica + controllo. Tale formula esprime sinteticamente la teoria di R. Kowalski sugli algoritmi dei [...] può essere usata per calcolare il fattoriale di un numero con due metodi diversi, con il metodo top-down o con il metodo bottom-up. La scelta del metodo con cui utilizzare la definizione costituisce la componente di controllo dell’algoritmo ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – STRUTTURA DI CONTROLLO – PROGRAMMAZIONE LOGICA – METODO TOP-DOWN – NUMERO NATURALE

programmazione strutturata

Enciclopedia della Matematica (2013)

programmazione strutturata programmazione strutturata tipo di programmazione basato tipicamente sul metodo top down, per cui si suddivide il problema principale in vari sottoproblemi, ciascuno dei quali [...] → ciclo (→ Böhm-Jacopini, teorema di). Tali strutture possono essere rappresentate con diagrammi di flusso, o con altri metodi grafici, in particolare i diagrammi di → Nassi-Shneiderman; • la funzione (→ funzione, in un linguaggio di programmazione ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURE DI CONTROLLO – DIAGRAMMI DI FLUSSO – METODO TOP DOWN – ALGORITMI

percezione

Enciclopedia on line

L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi. Filosofia Si possono distinguere due sensi con cui il termine p. è usato nella storia della filosofia. In un senso generale [...] raffigurate comunemente nei manuali di psicologia). Il metodo fenomenologico, che proviene direttamente dall’elaborazione in tra quelli che sono stati definiti processi bottom-up e top-down. L’elaborazione bottom-up è basata su informazioni e indizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: SOSTANZE PSICOATTIVE – DEPERSONALIZZAZIONE – ALLUCINAZIONI – SCHIZOFRENIA – COGNITIVISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su percezione (8)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ITALIA Adalberto Vallega Alberto Belloni Olga Donati Carmelo Formica Giuseppe De Rita Giuseppe Roma Vittorio Vidotto Aldo Lo Schiavo Giuliano Manacorda Enrico Zanini Rosalba Zuccaro Sandro [...] , Milano 1980; C. Caranza, A. Fazio, L'evoluzione dei metodi di controllo monetario in Italia: 1974-1983, in Bancaria, settembre 1983 avuto origine lungo una linea di sviluppo di tipo top-down (da Bruxelles verso le diverse realtà nazionali dell'area ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Materiali, scienza dei

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Materiali, scienza dei Giancarlo Caprino Definizione del campo disciplinare La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà. Caratteristiche [...] la misura della diffusione dei nanomateriali saranno dettati dallo sviluppo dei metodi di fabbricazione. La strada prevalentemente seguita è stata quella top-down, che si basa sulla riduzione progressiva delle dimensioni caratteristiche. Per ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MICROSCOPIO A SCANSIONE A EFFETTO TUNNEL – DIRETTIVA DELL'UNIONE EUROPEA – SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali, scienza dei (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali