Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] iniziati verso il 1780 e interessarono tutto il mondo scientifico dell’ultimo decennio del secolo, proiettando le loro sistematiche eseguite tra il 1880 e il 1890, con questo e con altri metodi, da numerosi autori (tra cui R. Kölliker, A. Forel, F. ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] occidentali che nei paesi ex sovietici si sono opposti in genere con metodi non violenti a governi filorussi autoritari e corrotti (R. delle fine di mantenere l’ordine ‘nuovo’. Se il socialismo scientifico di K. Marx e F. Engels aveva presentato il ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] cresciuta lentamente. Con la rivoluzione industriale e il progresso scientifico e tecnologico, il tasso di mortalità è andato una disposizione naturale (continenza periodica, metodo Ogino-Knaus). Questi metodi, tuttavia, non raggiungono, a parere ...
Leggi Tutto
Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] seguito rifinita e modificata, che ha oggi validità internazionale. Il nome scientifico, con cui è indicata ogni specie, è composto da due nomi sulla base delle loro proprietà morfologiche, del metodo di preparazione, del materiale da cui avevano ...
Leggi Tutto
Stato fisiologico, in genere indotto artificialmente, apparentemente simile al sonno, che permette una grande varietà di risposte comportamentali alla stimolazione verbale. L’individuo ipnotizzato sembra [...] un punto (monoideismo). L’i. richiamò un vasto interesse scientifico negli anni 1880-90, quando sorse una controversia tra la terapeutiche.
In particolare, l’ipnoanalisi è un metodo psicoterapico consistente nell’abbinamento dell’i. alla psicanalisi ...
Leggi Tutto
Branca della medicina che si occupa dell’allevamento razionale del bambino studiando tutti i problemi a questo connessi, dal concepimento fino all’età puberale. In tal senso, il concetto di p. si identifica [...] rivalutazione della personalità umana e la rinascita del pensiero scientifico posero anche il problema dell’allevamento del bambino quali l’embriologia e la genetica, dall’applicazione del metodo sperimentale.
Il campo di interessi della p. abbraccia ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio medico si dice di affezioni o malattie che tendono a coinvolgere un intero sistema (per es., le osteopatie, i linfomi), o anche soltanto determinate strutture di un sistema o apparato (per [...] dalla pianta ed è in grado di proteggere l’intero organismo vegetale.
Nel linguaggio scientifico, in particolare in ecologia, approccio s. è un metodo di studio che si focalizza sulle correlazioni e interazioni fra le variabili significative di un ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] % annuo. Il rapido sviluppo del progresso scientifico e della tecnologia rendono peraltro sempre più G. Luzzatti e G. Borasi, 1974) ha ideato i moderni metodi di riproduzione elettrostatica d'immagini che, oltre a essere stati introdotti nella ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] clinica deve attenersi per procedere secondo canoni scientifici.
Nel 20° secolo, caratterizzato da ibid., 1 (1978), p. 37; G. Federspil, I fondamenti del metodo in medicina clinica e sperimentale, Padova 1980; C. Scandellari, Teoria dell'informazione ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] oggi poco usato e non è considerato una vera tassonomia scientifica.
Nel 1980 è stato elaborato un altro sistema tassonomico fondato Baltimora 1967; G. Federspil, I fondamenti del metodo in medicina clinica e sperimentale, Padova 1980; International ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...