POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] la decima parte di quella del mondo antico. La prima ricerca scientifica sono gli Essays on the populousness of ancient nations di D Akademie, 1840, pp.1-92, si limitava ad affinare il metodo del Hume. In sostanza il Clinton e il Dureau de La Malle ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] e ricerche nel campo delle macchine idrauliche (1924-1963), in La Ricerca scientifica, XXXIV, parte I, vol. 4, n. 12, pp. 441- n, 2 n, 3 n.
Si può generalizzare il metodo Dahlander ottenendo tre diverse velocità con un solo avvolgimento, cambiando ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] un'approssimazione che, per fortuna del progresso scientifico, non poteva essere avvertita dai mezzi sperimentali (v) - rende necessarî speciali riguardi nell'uso del metodo delle perturbazioni per la soluzione dei problemi secondarî della balistica ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] due colori che girava rapidamente.
Ma uno studio prettamente scientifico sulla visione degli oggetti in moto fu iniziato soltanto fare più tardi in America con mezzi maggiori e con metodo. Come nei film storici si sono distinti direttori come ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] di Vienna un istituto di storia della musica, ora seminario scientifico musicale la cui scuola in 30 anni ha saputo conquistarsi mezzo mondo; di qui partì il metodo della critica stilistica e di qui trassero origine le monumentali pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] in Erone e poi in Eutocio e in Diofanto appariva l'uso metodico di frazioni qualsiansi: concepite però più come quozienti di due interi due opere la teoria dei numeri si eleva a organismo scientifico, al cui sviluppo contribuiscono poi C. G. J. ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] inglese, ha colà la sua cattedrale. La chiesa metodista ha come suo centro storico la cappella della City università e anche gli altri, come pure le varie associazionì scientifiche e culturali, posseggono biblioteche, talora con molte decine di ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] controllo della fabbricazione e dei prodotti e nuovi tipi di pelli conciate. Presentemente, perfezionati i metodi analitici, l'indagine scientifica è rivolta alla ricerca delle cause prime dei fenomeni che si osservano nella lavorazione, a stabilire ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] politiche, alle esigenze socio-economiche e al progresso scientifico-tecnico che la società manifesta. Nella società industriale e degli spazi, dall'altro la ricerca di nuovi metodi e mezzi d'insegnamento.
In tale prospettiva nella definizione dell ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] economico tra il 1953 e il 1965, riguardavano: 1) il metodo di pianificazione; 2) l'amministrazione; 3) la regolamentazione giuridica T. Lysenko, condotta insieme da personalità del mondo scientifico e letterario. Ma i segni di un cambiamento ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...