LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] e concotta a seguito di incendio, permetterà forse un ''restauro'' scientifico di una struttura abitativa dell'8° secolo a.C.
Gli , reintegrando le parti mancanti ad acquerello a tratteggio, metodo questo di grande rigore, messo a punto proprio in ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] .L., 34, 173). Scritti nella solitudine di Tagaste con metodo allegorico, sono destinati a sciogliere le difficoltà dei manichei contro la calma di chi ha dinanzi a sé un vasto disegno scientifico, che vien colorendo via via, parte per parte, ma col ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] uomo.
A questi fatti fondamentali d'inestimabile valore scientifico e pratico, che erano già compiuti alla fine i movimenti ameboidi, e, nei microgameti, la flagellazione. Con metodi speciali di colorazione (Giemsa, ecc.) dei preparati di sangue ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] il tabacco herba Nicotiana e Carlo Linneo gli diede il nome scientifico di Nicotian tabacum.
L'uso del fumare il tabacco fu nuovo la sistematica e la filogenesi dei tabacchi con i metodi e i moderni criterî della genetica, cercando se è possibile ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] toni contrapposti per ottenere un maggior risalto; e il metodo veniva definitivamente adottato. Ormai la tradizione era perduta. , il chimico Roard dava alla tintoria un indirizzo scientifico, che lo Chevreul porterà poi a perfezione. Intanto ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] ittiofauna merita ricordo, oltre che per il suo interesse scientifico, per l'importanza economica delle specie importate (coregoni a sottrare braccia ai campi; sebbene le colture e i metodi di conduzione varino assai da zona a zona (conduzione diretta ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] conservare e migliorare i vini del Regno, e nel 1825 un Nuovo metodo economico-pratico di fare e conservare il vino di P. Stancovich; nello andavano assumendo, ogni giorno più, carattere scientifico. Le grandi scoperte del Liebig, del Pasteur ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] vita che germina e rompe la scorza: c'è la curiosità scientifica del mago Gerberto e la bassa vivace umanità del vescovo Liutprando, c spirito che in Francia, con gli stessi motivi, gli stessi metodi, le stesse forme. E non è a dire che mancassero ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] rimasto dimenticato e il cui originale si conserva nel Museo scientifico di Firenze. Pure negli anni fra il 1820 e il dai tempi di Edison e Swan in poi, quasi solamente nei metodi di fabbricazione, e ha diminuito lievemente il consumo specifico (da 3 ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] luce, ecc.
Le ragioni di queste solidità e i varî metodi usati nella pratica per fissare le sostanze coloranti sulle fibre è proprio di quegli anni e portò ricchi frutti al lavoro scientifico e all'industria.
In Francia, malgrado l'insuccesso e le ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...