Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] decimonono in Germania prosegue, in quanto è fertile ancora, il metodo della prima; e sui critici del tempo, sia che vero, ed è stretta entro le linee precise della prospettiva scientifica; ma l'artista deve avere il senso mistico della bellezza, ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] con sicurezza l'esistenza e le proprietà del plutonio. Per questa ragione l'interesse degli ambienti scientifici americani si polarizzò anche sui metodi per la separazione su vasta scala dell'U235; la loro fiducia nella possibilità di realizzare una ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] fedeltà le rovine della città di Uxmal.
L'importanza scientifica di queste relazioni deriva dal fatto che tutti gli il periodo del Nuovo Impero i Maya del Yucatán usarono invece il metodo detto dell'U Kahlay Katunob (conto di Katun) essendo in esso ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] tasso di inflazione e alto tasso di ricerca scientifico-tecnologica, e la condizione dei paesi europei, potranno passare al pilastro comunitario. Malgrado questa differenziazione nei metodi di funzionamento, vi è tuttavia una chiara tendenza all ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] sintesi dell'ammoniaca dal punto di vista scientifico, il primo passo gigantesco era stato fatto consumo di 2,67 a 3,2 kwh.
Dove l'energia elettrica è scarsa, questo metodo può non convenire per il fatto che un metro cubo di azoto si ottiene per ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] serve assai bene nei viaggi e nelle escursioni scientifiche.
Negli osservatorî le temperature dell'aria sono misurate quella di superficie il salto termico si eleva a 17°. Questo metodo di misura fu perfezionato nei tempi successivi e rimase in onore ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] si sa, il primo che si occupò sotto un aspetto scientifico d'idraulica fu il siracusano Archimede, il quale scrisse sui altri metodi: metodo volumetrico; metodo di controllo col passaggio per luci conosciute, in genere a stramazzo; metodo chimico ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] m. ad un rapido aggiornamento dei presupposti scientifici dai quali dipendono le numerose e complesse famiglia dei metalli alcalini ed alcalino terrosi, l'alluminio. Questo metodo è stato sperimentato anche per i cosiddetti metalli "nuovi" ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] del Ministro dell'ambiente, sentito il Comitato scientifico di cui al successivo art. 11, conformemente dei monumenti, Roma-Bari 1984; Storia e restauro dell'architettura. Proposte di metodo, a cura di G. Spagnesi, Roma 1984; Anastilosi. L'antico, ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] a un'esigenza pratica; ma non vi ha dubbio che, per giudicare della bontà di un cemento, è desiderabile qualche metodo più scientifico sì da non dover attendere il tempo (talora assai lungo) necessario a compiere le prove di resistenza. È noto che ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...