. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] e da tutti riconosciuta.
Frattanto una ricerca di carattere completamente diverso e condotta con metodi differenti arrivava a simili conclusioni. Humboldt, nel congresso scientifico di Berlino del 1828, aveva dato il primo impulso alle ricerche sul ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] (trad. it. con pref. di Cambieri Tosi, Milano 1971); V. E. Orlando, Sui partiti politici: saggio per una sistemazione scientifica e metodica, in Scritti di sociologia e politica in onore di L. Sturzo, vol. II, Bologna 1953; C. Esposito, I partiti ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] scientifico può rivestire nella simulazione di complessi problemi di interesse scientifico/teorico ogni j, C(h) essendo un infinitesimo quando h→0. Nel caso in cui un metodo converga, generalmente si ha che C(h)=Chp, dove p è l'ordine di infinitesimo ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] Jamin, di Michelson, ecc.
Misura di maree terrestri. - Il metodo è di Michelson. Un tubo orizzontale interrato lungo 150 metri, terminante in Molte delle modalità che circa un secolo di progresso scientifico da Fresnel a Faraday e Hertz e oltre, sono ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] le radici nella 'cultura gestionale', prodotto del processo di definizione dell'organizzazione scientifica del lavoro, associata agli strumenti e ai metodi quantitativi tipici della cultura ingegneristica. Nel seguito vengono esaminati alcuni aspetti ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] confermato e ampliato i risultati delle esperienze puramente scientifiche sugli animali, col riconoscimento che la milza, sempre più numerosi i casi di leucemia cronica ribelle a ogni altro metodo di cura, con milza mobile, in cui la malattia si è ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] ha il solo range rate.
c) Tracking ottico. È un metodo di estrema precisione, peraltro valido solo per s. illuminati dal di 2220 kg, ha portato il più pesante carico utile scientifico lanciato dagli SUA, costituito da un telescopio nell'ultravioletto ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] : le pubblicazioni specie biografiche dei peripatetici posteriori hanno valore piuttosto letterario che scientifico e lasciano molto a desiderare specie quanto al metodo d'indagine. Dei grandi scienziati ellenistici nessuno è filosofo (neppure, ed è ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] contro gl'increduli dei nostri giorni, edita più volte; G. Monti, L'apologia scientifica della religione cristiana, Torino 1922, con un esame critico dei metodi d'apologetica moderni; tre opere con lo stesso titolo, tradotte anche in italiano, cioè ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] segmenti del genoma del v. 40 della scimmia (SV40). Altri metodi sono basati su esperimenti di mutagenesi selettiva (C.I. Kado Gomphrena; si ricordano infine, per il loro grande interesse scientifico, i viroidi, entità virus-simili fatte di solo RNA ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...