GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] resistenza al calore. Studî eseguiti presso l'Istituto scientifico tecnico Ernesto Breda di Milano hanno dimostrato che l , risulta nera (fig. 25, n. 2). Con un altro metodo si pongono in contatto con i pezzi da malleabilizzare, a elevata temperatura ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] informazioni e loro applicazioni) sono stati enormi per contributi scientifici, tecnologici, culturali e socio-economici. Con l'introduzione e sicure. Sono in fase di avanzato allestimento: metodi radiometrici e sonde al DNA che consentono di testare ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] 'uso delle risorse, perché l'impresa avrà scelto il metodo meno costoso.
Gli strumenti che presuppongono decisioni decentrate non a. (per un'analisi di tale concetto sotto il profilo scientifico, v. sviluppo sostenibile, App. V). Sul piano giuridico ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] ; la natura non commerciale dei risultati e il valore scientifico permanente che essi avrebbero rappresentato (Aspray 1990, pp. lineare: l'informatica, al di là dello strumento, impone un metodo di analisi e di ricerca. Si può, per es., rinviare da ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] presso Parigi, ne aveva ordinato le piante in ordini secondo un metodo che poteva dirsi naturale e che, nulla avendo pubblicato egli in materia, ebbe il suo battesimo scientifico e la meritata divulgazione nella classica opera del nipote A.-L. de ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] le parti, li ricostruiva nei suoi disegni, indagava i metodi dei costruttori antichi, s'iniziava insomma a quell'arte dell la data della sua divulgazione (1452) come un avvenimento scientifico e letterario, e il Poliziano che volle accompagnare la ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] cui stanno legati l'ossigeno e l'azoto. Con i soliti metodi della chimica organica si poté dimostrare che l'ossigeno vi è legato le altre sintesi totali hanno invece per ora quasi solo interesse scientifico, ma non v'ha dubbio che si troverà modo di ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] come infatti egli fa nelle opere di carattere più scientifico. E siccome ogni monade riflette il medesimo universo e di un'intera curva che abbia in grado massimo una certa proprietà. Questo metodo, dice L. (Acta erud., 1700; Math. Schr., V, p. 347 ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] ad alcuni metri, altre onde elettriche, d'interesse scientifico, la cui lunghezza giunge ad alcuni decimi di 96,4.
Raggi di maggiore lunghezza d'onda vennero dimostrati con altro metodo da H. Rubens e R. W. Wood. Questi fisici, concentrando i ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] Jena fu per Hegel ricco di esperienze politiche e scientifiche; dopo la pace di Lunéville stese un saggio sulla felici, ma rappresentare lo sviluppo del pensiero universale, il suo metodo consiste nel lasciar parlare la "cosa stessa" e nel seguirla ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...