PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] , promotore della scuola dei "culti" e rinnovatore del metodo nello studio della giurisprudenza. E del pari nel secolo XV pavese non andò dispersa; anzi inspirò e animò indirizzi scientifici nella medicina, con le scoperte di nuovi mezzi curativi ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] n=2; infine J. Écalle e Ju.S. Il´jašenko sono riusciti a provarla nel caso generale (Il´jašenko 1991; Écalle 1992). I metodi di questi due autori sono diversi, ed entrambi sono stati utilizzati anche in altri problemi: la teoria di Il´jašenko si dice ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] si stenta a volte a riconoscere il classico procedimento scientifico (basato sulla sequenza ipotesi, esperimento, verifica), digitali non era all'epoca praticabile, dato che i metodi digitali erano gravati dall'alto costo delle apparecchiature; il ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] (istituito per assistere, dal punto di vista scientifico e tecnico, la Commissione delle comunità europee Eliminazione dalle soluzioni acquose di microinquinanti organici con il metodo fotocatalitico, in Atti del Convegno biennale ANDIS (Associazione ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] delle scelte implicite condizionate dall'emergenza e dal settorialismo che sul metodo di scelte esplicite inquadrate organicamente in una politica scientifica unitaria. Sotto il profilo istituzionale, l'organo di gestione e di orientamento a livello ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] e i rapporti di grandezze incommensurabili. Il suo metodo d'esaustione (v. integrale, calcolo), che è 'infinito nell'antichità cfr. F. Enriques e G. de Santillana, Storia del pensiero scientifico, I, Milano 1932, pp. 54, 79, 107-11, 123, 198, 253 ...
Leggi Tutto
RADAR (App. II, 11, p. 636)
Alessandro GARINO
Mario CALZERONI
Progressi nelle apparecchiature. - L'evoluzione, dal punto di vista scientifico, tecnico e applicativo, che si è determinata in quest'ultimo [...] del missile, fino a ridurre l'errore a zero. Il r. quindi ha qui la funzione di elemento di misura.
Vi sono tre metodi principali di guida. Nel sistema "a comando" la punteria del bersaglio è fatta da un r. a terra, di solito sistemato vicino all ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] questi ultimi anni. È da notare che il primo studio scientifico di tutti i fenomeni connessi con il trattamento elettrochimico del rame minerali contenenti in media soltanto 2% di rame. I metodi fondati sull'uso di soluzioni contenenti sali di ferro a ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] sempre il confronto con i viventi più vicini. Perciò il metodo di studio dei fossili è lo stesso che per i del suo commentatore Cirillo Generelli. S'inizia così un periodo più scientifico, documentato dai lavori del Beccari, del Volta, del Soldani, ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] di letalità sempre maggiore, la scelta della guerra come metodo per la risoluzione dei conflitti internazionali. La preparazione materiale dei princìpi e dei prodotti del moderno progresso scientifico e tecnico.
Preso l'avvio, l'approvvigionamento ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...