ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] spettro ottenuto con altri spettri noti o simulati al calcolatore (metodo di H.M. Rietveld). La diffrazione neutronica viene utilizzata molto versatili per lo studio di problemi scientifici fondamentali. Ci riferiamo in particolare ai problemi ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] di B esistenti nel sistema, e così via.
Limitazioni del metodo, effetto isotopico. - Tutti gli i. di uno stesso elemento : A. Perussia e coll., Medicina nucleare, in Il pensiero scientifico, Roma 1954; L. B. Rockland, The chemistry of plant ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] , era avvvenuto un fatto capitale nella storia del pensiero scientifico, l'affermazione cioè del nuovo sistema del mondo, o i trattatisti nella seconda metà del secolo.
L'applicazione dei metodi vettoriali è un'innovazione di questi ultimi anni. Pure ...
Leggi Tutto
Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] uomo medio ha avuto un'accoglienza universale nella pratica scientifica, e ha offerto un mezzo prezioso per indagare, scelta dei rapporti fra le misure e in generale nei metodi antropometrici. L'antropometria medica è dunque quella branca della ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] tenuta nei limiti definitivi della variabilità propria della specie. Con ciò è bene circoscritto il campo di questo ramo scientifico e anche il metodo specifico d'indagine, il quale non può essere che quantitativo, e perciò matematico. È il ramo ...
Leggi Tutto
. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] δ si potrà effettuarc in più modi, per es., con lo stesso metodo tenuto per α; difatti, passando ai logaritmi si avrà log y = (1927); R. D'Addario, La distribuzione dei redditi mobiliari in Terra di Bari, in Archivio scientifico, III, Bari 1928-29. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] una cucitura verticale. La suola viene cucita al guardolo come nel metodo classico. L'imitazione è molto semplice e meno costosa del tradizionale calzature; 1° e 2° rapporto tecnico scientifico di razionalizzazione, Bruxelles-Lussemburgo 1981; UNIC ( ...
Leggi Tutto
Web
Claudio Censori
Il web (abbreviazione di world wide web, 'ragnatela mondiale', spesso indicato brevemente anche come www) è un sistema di interconnessione tra documenti basato sull'infrastruttura [...] con l'esigenza di disporre di una rete distributiva di materiale scientifico per i fisici delle alte energie, ha avuto un'enorme rete: la prima parola della prima riga rappresenta il nome del metodo richiesto.
Get /index.html HTTP/1.0 Date: Wed, 02 ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433; App. II, 11, p. 1026)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Giuseppe SPINA
Biochimica del bacillo tubercolare. - Gli studî sulla composizione chimica dei micobatterî, in [...] di A. De Assis, non è accettata dall'intero mondo scientifico). Si tratta di soggetti che non hanno ancora avuto il più consigliabile è di 15 mg. Le principali indicazioni del metodo sono, secondo Omodei-Zorini, le seguenti:1) soggetti tubercolino- ...
Leggi Tutto
In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] specie l'acqua e l'olio, perché dalla varietà dei loro movimenti e incontri si potessero trarre indicazioni per il futuro. Questo metodo era molto in uso presso i Babilonesi, fino dai tempi della dinastia di Hammurabi (circa 2230-1920 a. C.). Anche i ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...