. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] è pure un indice di progresso verso un definitivo assetto scientifico.
Reginone, abate di Prüm, stende, tra il 906 e opera più celebre del vescovo canonista, che, preludendo al metodo destinato a trionfare con Graziano, cercava di conciliare i canoni ...
Leggi Tutto
Percezione
Luciano Mecacci
(XXVI, p. 715)
La p. costituisce il principale processo psicologico che presenti un interesse multidisciplinare, dalla filosofia alla psicologia, dalla neurofisiologia all'intelligenza [...] p. sono condotte ancora oggi con il metodo fenomenologico: lo psicologo studia il fenomeno percettivo Cordeschi, L'intelligenza artificiale, in L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, 8° vol., tomo 3°: Il Novecento, a cura di E. ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] di necessità di sostegno della domanda. È chiaro, però, che questo metodo potrebbe funzionare, nei limiti di cui si è detto, soltanto per tendenze del pensiero contemporaneo. - Il dibattito scientifico degli ultimi quarant'anni, pur avendo avuto un ...
Leggi Tutto
. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] Bacci, ecc., furono descritti in modo particolareggiato e scientifico da G. Targioni Tozzetti nei suoi Viaggi in Toscana il gorgogliamento del soffione; perciò fino da principio si usò il metodo di far passare l'acqua d'un lagone, dopo raggiunto ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] in quale momento nasce una scienza nuova o un nuovo indirizzo scientifico: nel caso della b. m., la sua genesi va rivestirono sempre più importanza, nello studio delle proteine, i metodi fisici. L'introduzione della elettroforesi ad opera di A ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] questa volta con conseguenze non positive.
Nuovi metodi di diagnosi sono già stati introdotti o sono una massiccia e differenziata offerta di farmaci e di strumentazione scientifica, la necessità di mantenere giusti rapporti tra ricerca biomedica e ...
Leggi Tutto
Le scienze cliniche sono: la clinica medica generale, la clinica chirurgica generale e le cliniche specialistiche appartenenti al gruppo della prima o della seconda. Appartengono al gruppo della clinica [...] , logica insieme e intuitiva, servendosi di tutti i suoi rami scientifici e di tutti i metodi, di tutte le facoltà dello spirito, per giungere, con disciplina scientifica sempre più rigorosa, sempre meno imperfetta, ad affrontare il possesso ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] metodologie già note, ha appena iniziato il suo percorso scientifico. Certamente l'ambizioso progetto della mappa del p. umano tale scopo risulterà cruciale la messa a punto di metodi per consentire un'ancora più rapida analisi di miscele complesse ...
Leggi Tutto
SISMOGRAFO (dal greco σεισμός "scuotimento" e γράϕω "scrivo"
Giovanni Battista Alfano
Apparecchio destinato a fornire graficamente i dati di una scossa di terremoto per poter argomentare il vero movimento [...] Contemporaneamente però per altra via si cercava di utilizzare un mezzo più scientifico; si ricorse al pendolo; e fu il P. Bina che, sulla quale vengono registrati i moti del pendolo. Con tale metodo bastano masse pendolari di 1 ÷ 2 kg. Di tale ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] -alternatori ad alto rendimento.
Agli effetti del progresso scientifico, oltre all'impiego di strumenti indicatori e registratori inviato alla concentrazione ed alla successiva lavorazione secondo il metodo normale. Si è constatato che il melasso da ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...