VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] usato per piccoli recipienti o comunque per recipienti che possono essere vuotati con l'impianto di v. dello spettrometro stesso. Il metodo di fig. 8b viene usato per la prova di grandi recipienti o comunque quando il v. dentro di essi deve essere ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] un sotterraneo press0 ll teatro romano.
Hanno acquistato interesse scientifico fin dalla prima metà del secolo XVI quando un VII dall'altra si riferiscono agli stessi argomenti. Il metodo combinatorio esattamente definito dall'abate G.B. Passeri verso ...
Leggi Tutto
Linguaggio e realtà
Massimo Dell'Utri
Il ruolo centrale assunto dal linguaggio nell'analisi filosofica del 20° sec. ha posto in primo piano la questione della sua relazione con la realtà: in che modo [...] poter ricoprire un ruolo nell'ambito di un'indagine scientifica; dunque, lo scienziato del linguaggio deve assolutamente farne falso un enunciato della fisica qualora vi sia un metodo empirico-sperimentale per verificarlo o falsificarlo, mentre per ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] più approfondite. Con lo studio delle tecniche e delle metodiche attraverso le quali si è articolata la produzione industriale, Tognarini, A. Nesti, Archeologia industriale. L'oggetto, i metodi, le figure professionali, Roma 2003; G. Papuli, ...
Leggi Tutto
UVA (fr. raisin; sp. uva; ted. Traube; ingl. grape)
Giovanni DALMASSO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
L'uva è il frutto della vite. Botanicamente si tratta d'un'infruttescenza, o grappolo composto, comprendente [...] basa il più comune metodo di determinazione chimica della ricchezza zuccherina dei mosti (metodo del Fehling). Entrambi paesi, ma hanno dato luogo altresì a un' interessante letteratura scientifica da parte dei molti medici che se ne sono occupati. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune s'indica col termine delinquente colui che ha commesso un delitto o più delitti, attribuendosi al termine stesso un significato che implica riprovazione morale per la gravità della [...] storica funzione.
Classificazione dei delinquenti. - In conformità del metodo naturalistico al quale erano informate, le indagini sul delinquente furono dirette a determinare una classificazione scientifica dei varî tipi criminali. La questione della ...
Leggi Tutto
. Dalle varie azioni svolgentisi in un mercato molte determinano effetti ì quali si manifestano, non immediatamente, ma in un tempo avvenire; e gli operatori che compiono tali atti tengono conto (o meglio, [...] operazioni speculative, senza particolareggiata esposizione dei dati elaborati e dei metodi di elaborazione. Un ben diverso carattere di ampia e rigorosa elaborazione scientifica si presenta nei lavori statistici della Commissione di studî economici ...
Leggi Tutto
STAMINALI, CELLULE.
Maurilio Sampaolesi
– Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo [...] . La grande attenzione mediatica ha creato purtroppo false speranze in molti pazienti, nonostante esperti e riviste scientifiche internazionali quali «Nature» avessero condannato il metodo per l’assenza di studi preclinici e la mancanza di una logica ...
Leggi Tutto
HERBART, Johann Friedrich
Luigi Credaro
Filosofo e pedagogista tedesco, nato a Oldenburgo il 4 maggio 1776, morto a Gottinga il 14 agosto 1841. Dai 12 ai 18 anni fu alunno della Schola latina, trasformata [...] un seminario pedagogico con scuola di tirocinio: lo nominó presidente della "Commissione scientifica per l'istruzione" con l'incarico di vigilare sui metodi. riformare programmi, libri di testo, ispezionare scuole, vigilare sugli esami di maturità ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl
Augusto Graziani
Nacque a Treviri il 5 maggio 1818. Compiuti gli studî classici nella città natale frequentò corsi giuridici e filosofici nelle università di Berlino e di Bonn, laureandosi [...] del nostro modo di vedere furono per la prima volta scientificamente indicati, sebbene in forma polemica, nel mio scritto stata più accessibile alle classi operaie", ma soggiungeva che il metodo da lui impiegato che rendeva ardua la lettura dei primi ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...