NEOCOMPORTAMENTISMO
Nino Dazzi
. Per n. (o neobehaviorismo) s'intende quel movimento psicologico statunitense che, preso l'avvio all'inizio degli anni Trenta, ha conosciuto nel decennio 1930-40 il suo [...] , sarebbe presumibilmente stato impensabile assoggettare ai suoi metodi di ricerca. L'unica teoria psicologica possibile della polemica brillante prendono il sopravvento sull'approfondimento scientifico: si afferma, sul finire degli anni Venti, ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] (leisure, loisir). Questi nuovi p. devono essere progettati con metodi appropriati, avvalendosi di approfondite conoscenze botaniche, geologiche, climatiche e più generalmente scientifico-ambientali. Ciò consentirà di restituire al p. il significato ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] , si sono verificate estensioni e spostamenti di interesse che hanno influenzato notevolmente i metodi di analisi. È cresciuta per es. l'importanza, sia scientifica che tecnologica, dei film sottili e delle superfici. Inoltre, per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
Modelli descrittivi e analisi esplorativa dei dati. Modelli predittivi: regressione e classificazione. Disegno sperimentale. Applicazioni. Tra passato e futuro. Bibliografia
Come disciplina che si serve [...] più ampia scala dei computer per il calcolo scientifico. Infatti, molte tecniche analitiche strumentali (spettroscopiche, oggetti e/o le variabili, la c. si serve di metodi che, proiettando le osservazioni su un sottospazio opportuno, possano essere ...
Leggi Tutto
SHOCK (XXXI, p. 613)
Ferdinando CORELLI
Ugo CERLETTI
Sullo shock, problema di enorme importanza teorica e pratica ed in continua evoluzione, numerosi studî sono stati condotti, nei varî paesi, specie [...] convulsione senza alcun danno, e la chiamò Elettroshock.
Egli intraprese subito lo studio scientifico del meccanismo terapeutico del nuovo metodo, analizzando la convulsione epilettica e distinguendo in essa due gruppi di fenomeni: uno, fondamentale ...
Leggi Tutto
La società dei bollandisti deve il suo nome al gesuita Jean Bolland che intraprese la pubblicazione degli Acta Sanctorum (v.).
Le origini. - L'opera di Jean Bolland è strettamente collegata ai lavori del [...] le notizie del mese di gennaio secondo lo stesso metodo. Dopo quest'ultima modificazione l'opera fu lanciata definitivamente , Anversa 1696. Questa dolorosa polemica, così aliena dal lavoro scientifico, ebbe termine nel 1715, un anno dopo la morte del ...
Leggi Tutto
Nacque con tutta probabilità ad Atene (cfr. Epifanio, Adv. haer. 32, n. 6) tra il 145-150 da genitori pagani. Non si conoscono le circostanze della sua conversione al cristianesimo. Intraprese nella giovinezza [...] educatore che è Cristo, dei fanciulli da istruirsi, e del metodo dell'educazione che deve unire bontà a giustizia; nel 2° molto lodevole. Se non riuscì a dare una vera esposizione scientifica della fede cristiana, fornì ad essa un buon inizio, e ...
Leggi Tutto
Dallo svolgimento dell'Anno Geofisico Internazionale (1957-58) la conoscenza scientifica dell'A. è andata aumentando a dismisura. L'oceanografia è quella che più ha beneficiato degli studi e delle ricerche [...] in due volumi che è un modello di rigore scientifico e nel quale le carte batimetriche tengono conto delle altezze di 6000 metri. A questo risultato si è giunti usando il metodo dei sondaggi sismici, lo stesso che ha permesso di scoprire che il Polo ...
Leggi Tutto
Il problema della necessità e dell'urgenza di un rinnovamento della catechesi (v. catechismo; IX, p. 439) sia dal punto di vista metodologico sia per quanto riguarda il contenuto, cioè il modo di considerare [...] Chrétienne, fondata in Belgio da J. Cardijn nel 1925; metodo diffuso poi in movimenti affini in varî paesi e in diversi sociologia religiosa, dalla fondazione del primo istituto scientifico all'Aia nel 1946 (Katholiek Sociaal Kerkelijk Instituut ...
Leggi Tutto
Figlio d'un Ateniese e d'una schiava di Tracia, solo per metà greco quindi, discepolo, in età matura, di Socrate e, già prima, di Gorgia e d'altri sofisti, Antistene fu il fondatore della scuola che chiamarono [...] , Antistene in sulle prime pareva volesse seguire il metodo del maestro, il metodo delle definizioni: non si può discorrere d'una Antistene, pena perduta, come s'è detto, ogni sforzo scientifico che non sia volto all'attività pratica. Forse la sua ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...