In economia per aspettativa si intende il valore atteso di una variabile economica (per es. il livello dei prezzi, il tasso di inflazione, ecc.). In tal senso le a. dei soggetti economici hanno grande [...] sondaggi demoscopici, interrogando cioè la gente circa le proprie a.; tuttavia tale metodo è usato molto raramente e, in genere, si è obbligati a costruire spiegazioni scientifiche di fenomeni economici che fanno uso del concetto di valore atteso di ...
Leggi Tutto
Poeta e critico inglese, nato il 24 dicembre 1822 a Laleham (Middlesex), morto il 15 aprile 1888 a Liverpool. Figlio del dottor Thomas Arnold, direttore della scuola di Rugby dal 1828, crebbe in un ambiente [...] italiana con l'opuscolo England and the Italian Question, 1859, e per invocare nella politica inglese un metodo più scientifico con Friendship's Garland (1871), raccolta di lettere pubblicate nella Pall Mall Gazette, che si distinguono dagli ...
Leggi Tutto
Inventore, nato l'11 febbraio 1847 a Milan nell'Ohio (Stati Uniti) da Samuele e Nancy Elliott, morto a West Orange (New Jersey) il 18 ottobre 1931. Uomo di grande vigoria fisica e morale, ereditò dal ramo [...] fonografo riuscendo, in tre anni, a trasformarlo da giocattolo scientifico in un apparecchio pratico. Nello stesso anno ebbe l' concentrarlo e brichettarlo (v. ferro). E. applicò il metodo della separazione magnetica e si propose di ridurre i costi ...
Leggi Tutto
MAXWELL, James Clerk
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico e matematico scozzeso, nato a Edimburgo il 13 giugno 1831, morto a Cambridge il 5 novembre 1879. Discendeva dai Clerk of Penicuik. A quindici anni [...] suoi versi umoristici ed eroicomici sono rimasti popolari nell'ambiente scientifico inglese.
Durante il soggiorno a Cambridge, M. si vita in M. l'idea che vi sono almeno due metodi distinti per giungere alle formule note dell'elettricità statica. E ...
Leggi Tutto
Caratteristica climatica legata, secondo modalità diverse, alla mancanza d'acqua. L'apparente semplicità dell'enunciato dà luogo in realtà, al momento della specificazione e della valutazione, a una serie [...] agevole la compilazione di quadri sinottici); infine, il metodo di C. Thornthwaite (1948, integrato nel 1957), basato Arid Zone Research (1957-62), in collegamento con istituzioni scientifiche, tra le quali va ricordata la Commissione sulle zone ...
Leggi Tutto
. Per americanistica s'intende quel complesso di studî e di ricerche che hanno per scopo la conoscenza scientifica dell'America e dei suoi abitanti, con speciale riguardo alla civiltà dell'epoca precolombiana. [...] delle più notevoli aree archeologiche. Per il metodo, v. G. V. Callegari, Scopo e limiti dell'archeologia americana, in Vita e pensiero, Milano 1928. Delle riviste scientifiche particolarmente dedicate ai problemi americanisti, sono da segnalarsi ...
Leggi Tutto
Nacque a Toruń (ted. Thorn), città polacca del voivodato della Pomerania, il 19 febbraio 1473, da Nicolò C. e Barbara Watzelrod, e morì a Frauenburg il 24 maggio 1543. Il padre era nativo di Cracovia e [...] all'università di Roma, a tenere conferenze d'argomento scientifico, ascoltatissime da professori e studenti, come racconta il altri calcolatori di tavole astronomiche imitarono il suo metodo di calcolo, senza tuttavia aderire al principio della ...
Leggi Tutto
Configurazioni permanenti di stelle che servono a riconoscere le posizioni relative delle stelle principali, mediante allineamenti geometrici tracciati sul cielo. Costituiscono il fondo immutabile della [...] , non recherebbe alcun vantaggio sensibile allo studio scientifico delle stelle, ma ne sacrificherebbe la delicata le chele dello Scorpione, e simili. Ma neppure con tale metodo si riuscì dagli antichi a chiudere entro i confini degli asterismi ...
Leggi Tutto
. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] Linde, G. Claude, H. Kamerlingh Onnes. Dal punto di vista scientifico il maggior interesse della c. è collegato alla scoperta fatta da Kamerling all'azoto e all'elio liquidi. Il metodo usato per sottrarre 23He dalla fase diluita consiste ...
Leggi Tutto
SOLESMES
Roberto CAGGIANO
Pierre LAVEDAN
. Abbazia benedettina situata nel dipartimento della Sarthe, in Francia. Sorse verso la metà del sec. XIX sugli avanzi di un antico monastero fondato nel 1010 [...] grandioso lavoro dei benedettini solesmensi e a precisare il metodo necessario per decifrare i manoscritti riprodotti.
Il piano ampio e più solido sul ritmo gregoriano.
Nel campo scientifico il problema ritmico rimane peraltro ancora oggetto di studio ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...