Nacque a Baena il primo maggio 1818. Studiò nel seminario di San Piélago di Còrdova. Nel '39 passò a Madrid, dov'ebbe agio di riformare e allargare la sua cultura, seguendo i corsi che nell'Ateneo scientifico [...] d'infinite e pazienti indagini. Instauratore del buon metodo storico nelle ricerche della letteratura spagnuola, l'Amador ebbe il merito di averne trattato per il primo in modo veramente scientifico i primi secoli, congiungendo all'erudizione copiosa ...
Leggi Tutto
WITTFOGEL, Karl August
Domenico Caccamo
Sociologo e orientalista, nato a Woltersdorf, Hannover, il 6 settembre 1896, collaboratore dell'Institut für Sozialforschung di Francoforte (1925-33) e della [...] della Kultursoziologie, W. affrontò questioni di metodo, segnalò la rinascita politica della Cina e New Leader (22-27 febbraio 1959, 4 aprile 1960) e proseguì a livello scientifico con il saggio The legend of "Maoism", in The China Quarterly, 1960, n ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato il 23 gennaio 1822 a Wörlitz (Anhalt-Dessau), morto il 23 luglio 1894 a Monaco. Studiò dal 1838 al '43 a Bonn, poi, dal 1843 al 1853, e di nuovo dal 1856 al 1865, visse a Roma, come direttore, [...] scoprire, con fine e profondo esame della forma - metodo che egli stesso volle battezzare come Formenanalyse - l'intimo 1905, III, 1906) attestano della vastità del suo orizzonte scientifico e dell'ammirevole unità e coerenza del suo pensiero.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Matematico e meccanico greco. V'è chi pensa che sia vissuto nel sec. I a. C. (M. Cantor, F. Hultsch), chi lo pone invece nel sec. I o nel II d. C. (H. Diels) e chi addirittura nel III (Tannery, J. L. Heiberg, [...] Si ricercano aree e volumi, sia rigorosamente sia con metodi approssimati, e si fa uso continuo di calcoli numerici Londra 1921; F. Enriques e G. Diaz de Santillana, Storia del pensiero scientifico, Milano 1932, I, capp. 19 e 23; inoltre G. Vailati, ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico tedesco, nato il 28 aprile 1825 a Lesse presso Wolfenbüttel, morto a Strasburgo il 19 giugno 1893. Studiò filologia e storia a Jena, Halle, Bonn e Gottinga, specialmente con il [...] a dedicarsi interamente agli studî, ritornò al lavoro scientifico prima a Heidelberg col Gervinus, poi a Monaco legato. Il suo metodo critico dal largo respiro rappresentò una reazione contro il metodo dell'esattezza critica, filologica ...
Leggi Tutto
È lo pseudonimo collettivo sotto il quale lavora un gruppo di matematici francesi (H. Cartan, Cl. Chevalley, J. Dieudonné, Ch. Ehresmann, A. Weil ed altri). Dopo aver compiuto i loro studî all'Ècole Normale [...] matematico leggendario come Bourbaki, sia dal punto di vista scientifico per la tendenza a presentare, nello spirito di un tutta la matematica. In armonia con tale veduta, il metodo di esposizione adottato dai bourbakisti è assiomatico ed astratto, ...
Leggi Tutto
Insigne giureconsulto savoiardo del sec. XVI, nato a Bourg-en-Bresse il 4 ottobre 1557, morto a Chambéry il 1° marzo 1624. Studiò diritto a Torino e udì perciò le lezioni fatte ivi secondo uno schema nel [...] . Nella Iurisprudentia papinianea (Lipsia 1608) usò già quel metodo assiomatico, che poi seguì il Heinecke (v.). Un' , sebbene abbia uno scopo pratico, ha pur valore scientifico come ordinata collezione di decisioni del senato di Chambéry. ...
Leggi Tutto
GESENIUS, Wilhelm
Giorgio Levi Della Vida
Semitista, nato a Nordhausen il 3 febbraio 1786, morto a Halle il 23 ottobre 1842, professore di teologia a Halle dal 1810. È, accanto a H. Ewald (v.), il fondatore [...] dello studio scientifico dell'ebraico, fondato sulla comparazione con le altre lingue da aver conservato il nome dell'autore, e in un certo senso anche il metodo e la disposizione, nei successivi numerosi rifacimenti (della grammatica 28ª ed. a ...
Leggi Tutto
SCHAFF, Adam
Giuseppe Bedeschi
Filosofo, nato a Leopoli il 10 marzo 1913; ha studiato a Leopoli e alla Éccole des Sciences politiques a Parigi; nel 1945 si è laureato in filosofia all'università di [...] reggono all'esame condotto da un punto di vista scientifico moderno.
Nei suoi saggi di linguistica S. ha umana (Milano 1973); Marxismo e umanesimo (Bari 1975); Marxismo, strutturalismo e metodo della scienza (Milano 1976); Storia e verità (Roma 1977). ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Economista, nato a Roma il 30 ottobre 1920; ha compiuto i suoi studi nelle università di Roma, Harvard e in quella di Cambridge. Insegna attualmente economia politica nella facoltà [...] " era ancora rappresentata dalla concorrenza e il metodo di analisi era prevalentemente statico. Sviluppi ulteriori di quali emerge una figura di economista che all'impegno scientifico unisce una profonda coscienza morale e civile.
Altre opere ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...