. Grande giureconsulto italiano, uno dei quattro primi glossatori dello studio bolognese che la tradizione vuole scolari d'Irnerio. Probabilmente nativo di Bologna, si ha la prima notizia di lui nel 1154. [...] da Porta ravennate. Morì senza figli a Bologna il 1° gennaio 1167. Della sua opera scientifica ci restano un apparato De regulis iuris, condotto con ottimo metodo e purezza di stile, un breve trattato procedurale De iudiciis, e glosse varie.
Bibl ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Lilla il 24 agosto 1829, morto a Poitiers il 20 ottobre 1913. Prima incaricato, poi titolare dell'insegnamento del diritto amministrativo nella facoltà di Poitiers, della quale fu anche [...] i pratici. Tanto la sistemazione della materia quanto il metodo della trattazione seguono, sia pure con ritocchi e perfezionamenti, modelli anteriori, onde, dal punto di vista scientifico, il Corso può considerarsi l'ultima espressione della dottrina ...
Leggi Tutto
Medico ed erudito, nato a Lucca il 4 ottobre 1603, morto ivi il 25 gennaio 1673. Si laureò in filosofia e medicina nel 1629 allo Studio di Pisa, ove conobbe il Galilei. Ammesso nel Collegio dei medici [...] contributo scientifico alla repressione del contagio del 1630. Il nome di lui, più che agli studî di botanica, di anatomia, e di medicina, è raccomandato agli scritti di erudizione civile ed ecclesiastica, che illustrò applicando il metodo critico ...
Leggi Tutto
Medico, naturalista e filosofo, nato a Neuenburg (Württemberg) il 4 luglio 1768, morto a Kirchheim il 17 novembre 1852. Dopo avere studiato a Tubinga e a Gottinga, e aver esercitato la professione medica, [...] cercò soprattutto di applicare alla scienza naturale il metodo speculativo dell'idealismo, secondo la tendenza schellinghiana: poi sempre più orientandosi verso la religione; nel campo scientifico si accentuò il suo interesse per il magnetismo animale ...
Leggi Tutto
Nato a Gran (Norvegia), il 28 ottobre 1869, morto a Lund l'11 dicembre 1919. Professore di chimica medica e fisiologica nell'università di Lund dal 1904.
Notevoli le sue ricerche sull'acido guanilico, [...] dei micrometodi per la determinazione dei lipoidi, dell'azoto residuale e dello zucchero nel sangue. Soprattutto quest'ultimo metodo, anche oggi molto adoperato, ha reso servizî importantissimi, non solo dal punto di vista diagnostico al letto dell ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] – che più lo aiutarono a impadronirsi di due strumenti fondamentali della sua successiva attività scientifica: l’analisi matematica e il metodo sperimentale, segnatamente nella sua accezione di osservazione asettica della realtà.
Completati i corsi ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] la sua milizia politica verso il 1876-1880 apprese ciò che era il socialismo scientifico, quali erano i suoi principi filosofici e il suo metodo", soprattutto attraverso gli scritti di Engels. ‟Bisogna riconoscere - continua Rjazanov - che, per la ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] del mondo scomparirebbero se solo tutti i popoli potessero disporre di metodi più moderni e più efficaci (v. Fairchild, 1939).
Ma il mondo un alto grado di perfezionamento tecnologico e scientifico. Purtroppo, non è affatto certo che il processo ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] ", ma sempre a stretto contatto con i problemi di metodo critico che sono al centro dell'insegnamento dantesco. Il più la possibilità di leggere il D. su testi di alto livello scientifico: le due collane avviate nel 1952 da Einaudi e Laterza (e ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] definiva la filosofia della storia "una semplice ricerca su i metodi, su i principii e sul sistema delle conoscenze storiche".
L'iniziale disegno, inteso a "popolarizzare le idee del socialismo scientifico" (a Engels, 3 nov. 1891), si convertì in una ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...