Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] , peraltro, non essendo mai neutrale né scientifica, assolve spesso una funzione ideologica e propagandistica del mondo.
BIBLIOGRAFIA
Almagià, R., La geografia politica. Considerazioni metodiche sul concetto e sul campo di studio di questa scienza, ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] hygienicus'.
Un ulteriore passo avanti è segnato dall'igiene costituzionale, ora di impronta strettamente scientifica, che associa i risultati e i metodi dell'igiene sperimentale a quelli della batteriologia e alla profilassi in un modello dinamico ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] , era allora il positivismo con il congiunto metodo storico; e con il suo idealismo di derivazione spaventiana Jaja costituiva, in quell'ambiente, piuttosto l'eccezione che non la regola.
La produzione scientifica in cui, senza abbandonare la rivista ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] debbano preparare dei programmi urbanistici. In ogni caso, il metodo più razionale consiste nel partire dai dati analitici e calcolare . Molto vi sarà da lavorare nel campo tecnico e scientifico, anche perché con la diffusione di nuove sostanze da ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] , come la lunghezza della molecola di partenza. Tra i metodi più usati vi è l'agitazione meccanica della soluzione di DNA nel 1968 per la medicina). Va detto che la comunità scientifica ha preso nel complesso una posizione diversa: ne risulta il ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] che cominciarono a essere disponibili per il calcolo scientifico all'inizio degli anni cinquanta. Si tratta dello mediante la trasformata spettrale (v. sotto) si ridurrà precisamente al metodo della trasformata di Fourier (v. cap. 2), nel limite di ...
Leggi Tutto
Comunita
Francesco M. De Sanctis
di Francesco M. De Sanctis
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Comunità: identità e appartenenza. 3. Comunità e comunicazione. 4. Essere comunità. □ Bibliografia.
1. [...] falsi; e l'accordo nel giudizio morale non può essere garantito da nessun metodo razionale"; ibid., p. 24) producono le due 'finzioni morali' dell , di K.-O. Apel ed E. Dussel, Napoli: Ed. Scientifica, 1999, pp. 5-47).
Apel, K.-O., Discorso, verità ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Sergio Bettini
di Sergio Bettini
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici; b) oggetto della lotta biologica; c) definizioni; d) lotta integrata; e) eradicazione; f) [...] , mentre le applicazioni pratiche dei nuovi metodi di lotta biologica forse non giustificano l'entità dei capitali impiegati, si deve tuttavia riconoscere che è stata effettuata una gran mole di lavoro scientifico di alto livello su vari problemi ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] ed incivilitori dell'Occidente.
Con questo bagaglio "scientifico" ben poteva il D. meritarsi la borsa di , altro, e migliore, perché più "storico", è l'impianto metodico su cui la Storia dei Greci è costruita, la storia affigurandosi oramai ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] e nel 1906 premio Nobel per la medicina, fu indirizzato da lui alla ricerca scientifica nel campo della istologia e della fisiopatologia, aderendo al metodo positivistico e al materialismo professati dal maestro. La passione per le scienze biologiche ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...