MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] La Repubblica (Firenze 1965). E tuttavia, il libro che concluse l'esperienza scientifica del M. - la Storia del potere in Italia (1848-1967), .
Il volume è anzitutto un grande saggio di metodo: tutta la vicenda del costituzionalismo italiano si apre ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] riforma processuale.
Risalgono a questo periodo alcuni scritti minori che esemplificano il metodo che negli anni seguenti si sarebbe chiamato "scientifico" (contrapponendolo a "esegetico") di trattazione della procedura: indicando un "istituto", si ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] rendere la sua nomina effettiva. Nel 1816 pubblicò un metodo innovativo per determinare le orbite dei corpi celesti (Nuova analisi per la scienza del suo tempo. A parte i riconoscimenti scientifici da parte di Gauss e Zach dovuti alle sue scoperte ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma dal marchese Federico e da Olimpia Orsini il 26 febbr. 1585.
La famiglia proveniva dal Comune di Cesi, fra Terni e Acquasparta, da cui si era trasferita [...] che si avvicinano agli animali a quelle che confinano con i minerali. La seconda tabula indica il metodo dell'indagine, veramente scientifico, anche se esposto sinteticamente. Partendo da una visione d'insieme dei vegetali, il C. li distribuisce ...
Leggi Tutto
Campanella, Tommaso
Filosofo (Stilo, Reggio di Calabria, 1568 - Parigi 1639).
Una vita tra carceri e congiure
Entrato adolescente nell’ordine dei domenicani, fu ben presto (1590-92) sospettato e sottoposto [...] trad. it. Sintagma dei miei libri e sul corretto metodo di apprendere). Intorno al 1622, egli stesso aveva visto che si sarebbe tentati di considerare più propriamente scientifico-filosofica da quella politico-religiosa che sembra dominare ...
Leggi Tutto
conoscenza
Stefano De Luca
Esperienza e ragione per ottenere un sapere certo
Esiste una conoscenza valida? E se sì, entro quali limiti? E come giungiamo a essa? A queste domande ha sempre cercato di [...] mentre i razionalisti si servono del metodo deduttivo, che va dal generale al particolare.
Ragione ed esperimento: la soluzione di Galilei
La nascita della scienza moderna, nel 17° secolo (rivoluzione scientifica), segna uno spartiacque nella storia ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] e garantito.
Negli anni Settanta c'è ormai il doping scientifico, gestito da istituti di ricerca e scienziati di rango. A partire dagli anni Ottanta l'uso di metodi come l'autoemotrasfusione prima e l'assunzione di eritropoietina poi diventa ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] di indicare degli ordini di grandezza; nonostante le diversità dei metodi e dei criteri di previsione, è possibile un confronto di il 50%.
Le pile a combustibile, note in campo scientifico prima della metà del secolo scorso, hanno attirato l' ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] le caratteristiche delle materie prime e con i metodi di fabbricazione impiegati. Questa metodologia di ricerca si è rivelata molto fruttuosa e non solo ha consentito di spiegare in termini scientifici le proprietà e il comportamento in servizio dei ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] che sia il sonno naturale sia quello indotto con il metodo di Hess vengono annunziati da uno stato che ricorda la meccanismo di azione a livello del tessuto nervoso è ipotizzato su basi scientifiche accettabili (v. cap. 2, È b, 4).
Al momento ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...