di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] in Palestina; chiedeva la revisione, appunto, dei metodi ‛sintetici' di Weizmann e della sua stretta due problemi di grande importanza: 1) il rapporto della commissione scientifica alla quale era stato affidato il compito di studiare il territorio ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] che vengono da direzioni oggi assai disparate del sapere scientifico organizzato, quali la filologia e la psicologia, la stanno tanto e solo nella varietà di indirizzi ideologici, metodici, teorici: stanno nella stessa materia trattata. Spitzer ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] la trasmissione di segnali ottici e acustici, inquadrate ora in modo scientifico nella teoria dell'informazione di Wiener e Shannon. Il fatto , in corso da millenni, sui mezzi e sui metodi più efficienti ed economici per la trasmissione a distanza di ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] di valenza, calcolata da Marvin L. Cohen e collaboratori con il metodo dello pseudo-potenziale (v. Schlüter e altri, 1975). Si vede di oggetti; essa è entrata nel linguaggio scientifico con significati specifici alquanto diversi, sempre legati al ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] dall'alto di una cattedra in un'aula di lezione come in una discussione scientifica e nello sport" (v. Weber, 1922; tr. it., vol. IV modo 'obiettivo'. Detto in altri termini: esiste un metodo per identificare il potere degli agenti sociali - ossia le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] nell'interpretazione del dato rivelato: il sapere filosofico-scientifico e quello teologico si compongono in unità.
Tutti il sostegno del re Luigi IX. Vincenzo ha proceduto con il metodo del florilegio, cioè raccogliendo insieme i testi a suo avviso ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] egli aveva letto il testo di Tolomeo al fine di usarne i metodi e i risultati, non per farne un'analisi filologica e comprenderla testa. La sua reazione iniziale fu di estrema cautela scientifica; egli rifiutò di credere ai suoi occhi e subito chiamò ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] di Pasteur fece nascere l'errata convinzione che il problema dell'origine della vita non potesse essere affrontato con metodiscientifici, e pertanto non fosse degno di attenzione da parte di uno scienziato serio. Ma è assolutamente chiaro che ciò ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] dei pionieri
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
L'interesse scientifico per le Alpi fu subito rivolto verso la vetta mezzo a questi due itinerari, così diversi di concezione e metodo, si svolgono la 'Nordwand', aperta nel 1932 da Mathias ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] fiumi.
Il XVII sec. vide l'affermarsi delle prime riviste scientifiche, come le "Philosophical Transactions" a Londra, il "Journal des di Galilei in questa forma, però, nasconde i metodi da lui adottati e le difficoltà incontrate. Galilei non ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...