Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] di neuropatologia, LXI [1933], pp. 378-384; Considerazioni sul metodo nelle scienze biologiche, in Arch. di patologia e clinica medica periodico Quaderni di anatomia pratica.
Socio di numerose società scientifiche italiane e straniere, il L. fu tra l' ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] grande balzo in avanti, e costituì il maggior merito scientifico del Bombelli.
Il secondo libro tratta della teoria dei incertezza) e semiregolari, nei quali è usato largamente il metodo di sviluppo delle rispettive superfici, che sarà introdotto più ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Antonino
Giuseppe Armocida
Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] Chiarugi, P. Broca, F. Padula. Ideò un suo metodo per la determinazione della topografia cranio-encefalica fondato, come già di clinico e di docente, attraverso i molti lavori scientifici propri e dei suoi allievi. Nell'autunno del 1912 comparvero ...
Leggi Tutto
MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] ), pp. 52-54; M. Manfredi, V. M. e il suo "metodo", in Medici e naturalisti reggiani. Memorie e studi pubblicati in occasione della 3 Reggio Emilia 1935, pp. 161-169; Un secolo di progresso scientifico italiano. 1839-1939, IV, Roma 1939, pp. 192, 213 ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Francesco
Tullio De Mauro
Nacque a Paliano (Frosinone) il 1° ag. 1879. Figlio di Pompeo e di Giulia Schifalacqua, il B., già negli anni del ginnasio, cominciò da autodidatta lo studio del [...]
Il B. poté così dedicarsi con pieno impegno all'attività scientifica e didattica nell'ambito dell'Istituto orientale, di cui fu introdotto, sulle orme di H. Stumme, il metodo di analisi comparativa basato su sicure corrispondenze fonologiche tra ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] studentato universitario del B. corrispondono per la facoltà di lettere dell'ateneo torinese alla stagione dominante e scientificamente operosa del metodo storico (a Torino, nel 1883, A. Graf, R. Renier, F. Novati avevano fondato il Giornale storico ...
Leggi Tutto
BERTAGNINI, Cesare
Aldo Gaudiano
Nacque a Montignoso (Massa) il 15 ag. 1827 da Pietro, guardia nobile alla corte di Lucca, e da Bartolomea (Bartolina) Giorgini. Dopo aver frequentato le scuole secondarie [...] 433-437.
Nel luglio del 1851 il B. intraprese, con il Piria, un viaggio scientifico attraverso l'Europa; conobbe così J. Liebig, L. Gmelin., T. Graham, J.- .
Nel 1853 il B. pubblicò un nuovo metodo per preparare l'amarina e la furfurina, mediante ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Pamela Anastasio
Nacque a Napoli tra il 1580 e il 1590.
Scarse le notizie sulla sua vita; da Lorenzo Crasso apprendiamo che il F. si laureò in legge presso l'università di Napoli, [...] , lo renderà ben presto rinomato negli ambienti scientifici di gran parte d'Europa. Un'indiretta conferma . de' nuovi Lincei, V (1852), pp. 108 ss.; R. Cavemi, Storia del metodo sperim. in Italia, I, Firenze 1891, pp. 374-383, 510 ss.; A. Favaro ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Francesco
Celestino Spada
Nacque a Pisa il 20ott. 1836 da Bonfigliolo e da Maria Orsolini. Appena quattordicenne, cominciò a frequentare i corsi universitari presso lo Studio giuridico della [...] in eclettismo. La conclude una proposta di metodo di studio del diritto romano quale diritto nazionale
Particolarmente feconda fu per il B. l'amicizia e il magistero scientifico del Serafini, che aveva assunto la cattedra di pandette dell'ateneo ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni
Fabrizia Fossati
PASSERINI, Giovanni. – Nacque a Pieve di Guastalla, allora nel Ducato di Parma, il 23 giugno 1816 da Gaetano, proprietario terriero, e da Barbara Allegretti.
Compì [...] a collaborare con Jan nella difficile impresa di riordinamento scientifico del Museo civico di Milano.
Ancora su proposta di rappresenta il primo tentativo in Italia di applicare il metodo naturale analitico alla flora italiana.
Passerini amava tanto ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...