CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] appartenevano alla stessa corrente di pensiero del C. finirono per rifiutare il metodo e il tono dei suoi lavori e li considerarono troppo superficiali e inadeguati ad un dibattito scientifico. Il C. si trovò allora isolato, mentre i suoi studi erano ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] CLVI, pp. 53-87, 271-323, dette alle stampe un importantissimo contributo tecnico-scientifico al processo di amputazione dell'arto inferiore, il metodo detto di amputazione osteoplastica all'estremo distale del femore (Dell'amputazione del femore al ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] era rivisto soltanto il libro della Genesi. Si impose quindi un metodo di lavoro più rapido. Fu formata allora una commissione di otto materia, il proposito di catalogarli con rigore scientifico furono i motivi che determinarono la decisione di ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] , una cubica e una forma di ordine n, estendendo il metodo applicato da Alfred Clebsch al caso di una quartica e di all’istituzione per ciascuna cattedra di matematica di un gabinetto scientifico con una biblioteca e una dotazione propria. La facoltà ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] per rimediare all'errore del calendario il L. propone un metodo nuovo, radicale e perfettamente razionale, che consiste nel cercare senza curarsi di cicli ed epatte.
Dal punto di vista scientifico, il parere del L. è considerato uno dei più rigorosi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Robert Boyle
Michael Hunter
Robert Boyle
Robert Boyle (1627-1691) può essere considerato il più importante esponente della nuova filosofia sperimentale nell'Inghilterra [...] affievolito.
Benché, oltre ai risultati conseguiti in campo scientifico, avesse già dato alle stampe alcune opere di primo periodo illuminista, così come all'elaborazione del metodo sperimentale della scienza moderna.
Bibliografia
Anstey 2000: Anstey ...
Leggi Tutto
CALZOLARI (Calzolaris), Francesco
Giuliano Gliozzi
Nacque a Verona il 10luglio 1522. Il padre (di antica famiglia veronese che già si era distinta nel sec. XIII, ai tempi di Ezzelino da Romano) esercitò [...] nelle ricette degli antichi. In questa ricerca, il metodo del C. è nettamente sperimentale, basato sulla convinzione ) e servono bene ad illustrare l'attività del C. e l'ambiente scientifico in cui visse.
Del C. si conservano un ritratto ad olio nell' ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] una nota preventiva del 1931 (Comunicazione preventiva su di un nuovo metodo per lo studio dei suoni della voce, in Bollettino della Società 27, 1-2, estratto).
Fra gli altri temi scientifici affrontati da Pastori si segnala l’alimentazione. A questo ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] tempo dal connazionale H. Parinaud, fu pubblicato l'ingegnoso metodo di correzione (con sì scarse differenze tra le due Napoli nel 1909.Il D. fu sociodi numerose società scientifiche e nel 1901 fu nominato professore onorario dell'università di ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] impegnata nella fondazione di asili infantili condotti secondo il metodo froebeliano da lei conosciuto attraverso A. Pick, successo per il salvataggio della Biblioteca del Gabinetto scientifico-letterario Vieusseux di Firenze, acquistata dal Credito ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...